Ovviamente non è una moto da enduro racing, per cui certi passaggi non credo che i proprietari li faranno, però le pedane sono ripiegabili, i serbatoi no (li "pieghi" solo, ma non tornano come prima

) e arrivano prima delle pedane, per cui "se ci passano le pedane" non lo sai, perché arrivano dopo.
Inoltre sono posti ad un'altezza diversa dalle pedane, con una superficie più estesa, per cui è possibile che un ostacolo non lo tocchi con le plastiche, ma con le pedane (solco) mentre un altro lo tocchi con le plastiche e non con le pedane (ramo).
Di positivo ci vedo che, vista la forma, possano farsi "scivolare" addosso l'ostacolo (magari spostando un po' lateralmente la moto in conseguenza dell'urto), essere utili come "paramotore" in caso appoggi la moto a terra, e come protezione a vario titolo per le gambe del pilota (anche da agenti atmosferici) e, perché no, il coraggio stilistico e innovativo che sempre contraddistingue KTM.
Il mio pensiero finale è che possa andare benissimo per l'uso per cui dovrebbe essere stata creata: smanettate desertiche o comunque in spazi aperti, turismo on-off, per cui, tutto ok. Se si va fuori dal seminato la colpa non è della moto.