Le moto e gli accessori > Il mondo dell'elettrico

Finalmente provata...

(1/3) > >>

Valchisun:
Oggi sono riuscito, per la prima volta, a portarla sullo sterrato e su qualche mulattiera facile:



a parte l'assistenza del motore Bosch, che riesce a tirare su anche il mio quintale...La cosa che mi ha colpito di piu' e' la stabilita' in discesa, in pratica ti puoi anche dimenticare di frenare, e Lei ti perdona tutto, sara' per via della ruota anteriore da 29", della qualita' delle sospensioni da 160 mm. di escursione, o dalle quote del telaio, e dalle dimensioni delle gomme, ma sembra, addirittura piu' stabile di una moto da enduro se la lasci scorrere in discesa, nonostante tratti dissestati con pietre rotolanti e sassi piantati di taglio, ti sembra di avere il perno della ruota anteriore in mano mentre scendi in fuoristrada, una sensazione di sicurezza, addirittura superiore a quella che ti da' una moto da enduro gara, incredibile, mi aspetto il "rovescio della medaglia" e, cioe', che ci si possa fidare persin troppo... :omo: I freni sono eccezionali per come lavorano, modulabili ed "incisivi", tipo quelli di una moto sprtiva stradale, adesso vedremo l'autonomia della batteria integrata nel telaio,  in rapporto ai dislivelli ed ai chilometri percorsi.
Per il resto, a distanza di soli tre anni, dalla mia precedente E-mtb sembra che siano passati secoli... sm419

Enzo:
Bella bici , complimenti.  La ruota da 29 all' anteriore dovrebbe essere quel plus per superare gli ostacoli , anche se ho parlato con un proprietario di una Fantic che ha preferito mettere una 27,5 , ma come al solito sono gusti . Per quanto riguarda il comportamento in discesa alla fine fanno tanto le gomme , ma la stabilità di una moto ovviamente è da scordarselo ( parere personale) . Non ti resta adesso che frustarla per bene sui sentieri. :OK:

teo91:
Concordo con Enzo, la "sensazione" è stabilità, ma quando poi rifaccio gli stessi sentieri in moto senza dover compensare col movimento di braccia e gambe ogni singolo ostacolo ma solo quelli più pronunciati... La moto è un treno a confronto, non c'è storia.. Detto questo la mtb ha un rapporto agilità/stabilità disarmante e nettamente più vantaggioso della moto!

Valchisun:
Ovviamente la sensazione di stabilita' che dicevo si riferisce a velocita' inferiori a quelle che puoi fare con un trial o un enduro in discesa, soltanto che in bici sei quasi "nudo" e cioe' senza protezioni, stivali, ginocchiere e casco integrale da cross, di conseguenza, la sensazione di andare piu' forte del necessario aumenta notevolmente, e' tutto piu' amplificato, ho anche notato che basta cambiare la posizione del manubrio o l'altezza della sella di pochi mm. e sembra di essere su un'altra bici, ogni spostamento che fai, anche il minimo, influenza l'assetto, mentre sulla moto puoi, al massimo, intervenire sull'altezza e sull'inclinazione del manubrio, anche la posizione che mantieni sui pedali influisce sull'assetto della bici, cosi' vale per l'altezza sella, in pratica e' diventato impossibile non avere il tasto sul manubrio che regola l'altezza sella per essere abbassata durante le discese, credo che sia l'accessorio  piu' importante e fondamentale su una Mtb o E-Mtb.

Enzo:
Il reggisella telescopico è il più grande balzo in avanti dell' umanità , paragonabile allo sbarco sulla Luna. :OK:
E non scherzo.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa