Le moto e gli accessori > Il mondo dell'elettrico

Nuovo modello e-trial "racing" di Electric Motion.

(1/5) > >>

bibo:
A quanto ho capito Electric Motin ha rifinito in chiave racing uno dei suoi modelli trial, l'ha chiamato "ePure" e avrebbe dovuto darlo a Takumi Narita per gareggiare nelle prove della categoria Trial-E Cup.

A quanto ho visto dalla classifica ufficiale però la moto è stata affidata anche ad altri, con Bruand Christophe che si è classificato terzo dietro i prototipi Yamaha, mentre Narita ha dovuto rinunciare per problemi alla schiena.
http://www.trialgp-noticeboard.com/images/pdfs/18-R5-RESULTS-TE.pdf


Purtroppo siamo alle solite. Si punta al "racing" dove "son buoni tutti" visto che l'autonomia non è un problema, e nessuna casa  "tira fuori gli attributi"  affrontando il vero problema, la limitata o quantomeno "misteriosa" autonomia in uso reale. ne realtà industriali com GG o Yamaha, ne "piccole dedicate" come Electric-Motion, che è l'unica effettivamente presente sul mercato. Purtroppo a fronte di  prodotti teoricamente innovativi ha un  modello di business riguardante la vfendita obsoleto e/o inadatto.

Qui il post su facebook con alcune foto al paddock: https://www.facebook.com/jean.finielstrialclubcom/posts/10213489100714687

Ciao!

Bibo

Enzo:
Il fatto che una casa come Yamaha sia uscito con un trial elettrico è già un passo avanti,  che poi i primi siano mezzi racing mi sembra normale. Per il resto tocca solo aspettare.

bibo:

--- Citazione da: Enzo - 16 Luglio 2018, 12:09:41 ---Il fatto che una casa come Yamaha sia uscito con un trial elettrico è già un passo avanti

--- Termina citazione ---

Non è "uscita" con un trial elettrico. Ha fatto un prototipo e basta,  fatto dall' R&D ufficiale. E l'ha messo a gareggiare con un top rider vecchia volpe, uno che ancora adesso vince il nazionale giapponese. Insomma, visto che Yamah< è da un po' che non è in grado di vincere un mondiale "vero", va rubare le caramelle ai bambini e quest'anno (forse) potra fregiarsi finalmente di un titolo mondiale, quello del Trial-E.


--- Citazione da: Enzo - 16 Luglio 2018, 12:09:41 ---  che poi i primi siano mezzi racing mi sembra normale. Per il resto tocca solo aspettare.

--- Termina citazione ---

No, non è normale. Il passaggio al motore elettrico è un cambio di paradigma totale e potenzialment epocale.

La trazione animale non si è imposta perchè facevano le corse dei cavalli.

La locomotiva a vapore non si è imposta perchè facevano le gare di locomotive.

Il trasporto privato sotto forma di automobile ha fatto il botto quando un industria ha tirato fuori le palle cambiando paradigma di produzione e marketing  investendo gran soldi per un prodotto veramente funzionale per tutti (Ford, Modello T), non perchè facevano gare di automobili.

Le gare han sempre perfezionato una tecnologia  dopo che questa era diventata di massa, non l'hanno mai imposta.

Anche le E-MTB sono un esempio di questo, sono nate (e hanno fatto il botto) prima loro che le eventuyali gare di E_MTB. Perchè risolvono un problema all'utante.

Sulle auto+moto invece le case NON hanno le palle, NON investono, prendono per il culo gli utenti (vedi auto ibride) e si aspettano che siccome esistone una Formula E (dove c'è persino la buffonata del cambio auto) faccia passare per "appetibilebile" una tecnologia che NON lo è e su cui le case NON investono, aspettando che siano gli utenti a pagare il "sovrapprezzo" della novità, l'investimento e il rischio di impresa.

Tant'è che a parte una nicchia come il trial dove l'autonomia a volte non è un problema, case grosse non fanno investimenti. Anche le grosse case automobilistiche  si accontentano di vendere anche solo qualche pezzo in settori di nicchia. Per la mass production puntano tutto sulla speranza che l'auto elettrica diventi "chic" e che la gebte sia disposta a pagare di più per avere, ad oggi,  molto molto meno. Per questo appiccicano il loro adesivo su auto tutte uguali fatte con lo stampino, come in Formula E.
Serve un modello di business nuovo (KTM ci aveva provato, ma pare si stat bloccata da burocrazia e fiscalità) in cui le case, come una volta, si accollino tutto o in parte il rischio/costo della R&D e dell'immobilizzazione del capitale/rischio rivendita dell'utente. A maggior ragione quando di vantaggi effettivi e "istituzionalizzati" di fatto non ce ne sono, e di sicuro ci sono solo svantaggi.

Ciao!

Bibo

Enzo:
Per fortuna che ti sei fatto un bel viaggio in moto, altrimenti chissà come rispondevi.  sm453 sm453 sm453

Valchisun:
Ho visto i video della prova mondiale in Francia di domenica scorsa, dove Kenichi Kuroyama a dominato la nuova categoria riservata alle E- trial:

https://youtu.be/HKIe8hboUxs

per farla breve, gli ostacoli li fa' con una abbondante dose di rincorsa, le prestazioni per il momento sono molto vicine a quelle di un 125 cc. a motore endotermico tradizionale, diciamo che e' una nuova specialita' dove il pilota utilizza i movimenti del corpo in maniera ancora piu' accentuata per portarsi su' la moto, a me fa' piacere che ci sia una cosa nuova, i vantaggi sono la silenziosita' e la possibilita' di fare ancora piu' movimento fisico rispetto al trial tradizionale, per il resto altri vantaggi non ne vedo ancora, ne riparliamo fra qualche anno..

https://youtu.be/1c8nftlqSEs

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa