Le moto e gli accessori > Il mondo dell'elettrico

Provata la Thok

<< < (2/7) > >>

Enzo:
Il mercato delle bici e sempre stato così, l' ultima bici da Freeride della Kona che avevo comprato non è che fosse a buon mercato.

Enzo:

--- Citazione da: motaldo - 24 Aprile 2018, 08:12:55 ---Questa E-bike sviluppata da Tony Bou e Migliorini  (c'è di mezzo anche Suppo) non è una bici per tutti!
Ho avuto modo di fare un breve test (ma con salite e discese di una discreta pendenza) trovandola  molto svelta come quote ciclistiche, dove tutto è a portata di mano e la posizione è naturale, ma la sensazione è che vada condotta da esperti, magari saltellando sulla ruota posteriore, anche perché il motore Shimano qui è molto potente tanto che con il massimo aiuto tende ad impennarsi facilmente in salita.
Bella sensazione ready to race.....quindi la compreranno (via Internet) molti pilotoni.......

--- Termina citazione ---
Il motore Shimano in effetti in modalità "turbo" è parecchio aggressivo, anche la batteria dura leggermente meno rispetto al Bosch . Per quanto riguarda le sospensioni come ti sembra lavorino , sfruttano bene i 140 mm di corsa?

Valchisun:
L'ho provata anch'io la E-Mtb di Alba, la Thok Mig:



anche se per un breve giro di assaggio, mi pare che sia una E-mtb con delle quote ciclistiche molto vicine, se non uguali ad una normale Mtb muscolare da enduro, visto che il motore Shimano adottato e' veramente piccolo, di ingombri e dimensioni ridottissime, i progettisti sono riusciti a disegnare un carro (forcellone e sospensione posteriore) delle stesse dimensioni di una Bmt non a motore, oltre ad avere una inclinazione della forcella molto ridotta, sembra di avere il manubrio molto vicino al busto, per quanto riguarda il motore, lo Shimano non ha niente da invidiare al Bosch, ha soltanto tre mappature, ma sono piu' che sufficienti, almeno non si manda in confusione il malcapitato e-bikers con mappature personalizzabili, che sono sempre delle coperte troppo corte, nel senso che se togli energia per non consumare la carica della batteria, il motore dara' una minore risposta e se adotti mappature con troppa assistenza alla pedalata ti troverai la batteria scarica dopo pochi km. di salita..
Comunque anche a me e' sembrata una bici con una ciclistica molto svelta, adatta a chi ha gia' una certa esperienza di Mtb e di fuoristrada impegnativo, al suo confronto la Specialized Turbo levo mi sembra piu' amichevole...Toni Bou ha soltanto fatto da testimonial, e' arrivato, almeno,  un anno dopo la comercializzazione della bici e non ha partecipato al suo sviluppo, credo grazie all'intercessione di Livio Suppo, ora responsabile delle vendite della Thok...

https://youtu.be/lHyCUBffYJQ

qui va' un po' meglio...

https://youtu.be/8-7zGA4GJOw

Valchisun:
Qui c'e' il link della Thok, dove ci sono le specifiche dei tre modelli prodotti:

https://www.thokbikes.com/caratteristiche-dati-tecnici-mig-mig-r

motaldo:

--- Citazione da: Enzo - 24 Aprile 2018, 19:34:12 ---
Il motore Shimano in effetti in modalità "turbo" è parecchio aggressivo, anche la batteria dura leggermente meno rispetto al Bosch . Per quanto riguarda le sospensioni come ti sembra lavorino , sfruttano bene i 140 mm di corsa?

--- Termina citazione ---

Nella stessa occasione ho provato anche la Merida e la sensazione è stata di motore meno aggressivo (mi hanno detto a parità di mappatura), la forcella lavora bene: sono sceso da una riva scoscesa che dava in strada e non ha tamponato in fondo.

Ciao Aldo.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa