Non trovando "letteratura" in internet che mi potesse dare soddisfazione per le informazioni sull'accoppiata Mousse + pneumatico posteriore Freeride mi son deciso a prendere delle misura con tutti i "cadaveri" di gomme, in attesa di essere buttati o di essere montati, che avevo in box. Tra questi anche un Trialmaxx Maxxis posteriore nuovo, di primo equipaggiamento sulla FR, che avevo preso "in più" ai tempi per la Scorpa T-Ride.
L'obiettivo era stabilire che misura di mousse mettere dentro alle gomme della Freeride, e in particolare se optare per una mousse da "gomma 120" oppure da "gomma 140" al posteriore
Considerando il canale del cerchio come invariante (in blu nel disegno sotto) ho misurato con un metro da sarta lo sviluppo della parete interna del pneumatico (in rosso) e con un calibro lo spessore del tallone (in verde). Ho poi calcolato lo "sviluppo interno compensato", ovvero lo sviluppo interno meno due volte lo spessore dei tallone, per rendere il tutto confrontabile a invarianza di cerchio.

Queste le misure che ho rilevato, prima le posteriori, poi le anteriori

Da queste misure scaturiscono una serie di considerazioni:
1) I pneumatici in misure "metriche" larghezza/percentuale della larghezza-cerchio sono omogene e comparabili tra di loro. Le 140/80 hanno misure simili, e le 120/80 e 120/90 hanno misura coerentemente diminuita rispetto alle loro misure "di targa" esterne.
2) I pneumatici posteriori con misure "inglesi" invece sono un po' alla "facciamo quello che ci pare". Per le 4.0-18 si va da 230mm di sviluppo interno della Mitas ET.01 (quella della Alp 200, per intenderci) agli addirittura 260mm della vecchia GoldenTire GT255 "trialera", passando per la Maxxis dell Freeride che misura 252mm.
3) le anteriori sono abbastanza omogenee
4) La Maxxis TrialMaxx 4.0-18 della Freeride ha uno sviluppo interno della carcassa comparabile a una 140/80-18. Sembrerebbe che la cosa migliore sia usare una mousse da 140. Però le mousse da 140 sono progettate per avere una pressione di 1.0-0.9 mentre per la Freeride prescrivono 0.7 di pressione. Forse sarebbe meglio usare una delle mousse da "enduro estremo" di cui avevo sentito parlare, o recuperare una mousse usata. Per l'anteriore si prescrive uno 0.9 e potrebbe andare bene una mousse nuova.
In qualsiasi caso.... non mi sono tolto il dubbio, chissà se una mousse nuova da 120 in una 140 simula una pressione da 0.7 oppure è troppo piccola. Devo ragionarci ancora sopra.
Ciao!
Bibo