Le moto e gli accessori > Husqvarna

huski 449 pareri

<< < (2/3) > >>

bibo:

--- Citazione da: maxi63 - 15 Febbraio 2018, 08:52:57 ---e mi piacerebbe una dual tipo K690 o Huski 701 ma da un altro canto non vorrei che fosse troppo.

--- Termina citazione ---

Cosa ntendi per "troppo"?


--- Citazione da: maxi63 - 15 Febbraio 2018, 08:52:57 ---oltre al costo non indifferente "usata"

--- Termina citazione ---

Di solito, sulle moto moderne, quando un usato costa c'è un perchè  :OK:

Ciao

Bibo

maxi63:
la 449 effettivamente non vale la pena, meglio come ha detto qualcuno un WR però è poco dual.

 il costa troppo intendo x i soldi che vorrei/avrei  da spendere, è ovvio che se spendi poco hai poco,
che siano bei mezzi ne sono sicuro, di esperienza sulle qualità ne ho, e la so apprezzare abbastanza.
quello che mi rende dubbioso sulla 690 o la 701 è che è altissima (sono 1,70)  e non vorrei trovarmi con un mezzo che mi mette in difficoltà.
come si guida un 'enduro credo di saperelo, dopo circa 25 anni di fuoristrada e parecchi di campionato regionale enduro,
solo che non ho piu 20 anni,ora ne ho 54  :tris:

bibo:
Io non ho mai fatto una gara di enduro in vita mia (solo qualche motorally) ho 52 anni, sono "alto"  :V: un metro e 68 per 63 kg, e per un uso dual (più gli ultimi due motorally "esteri") dal 2009 uso una 690 "Enduro E" e.... "si può fare!".
Ho la "E", quella con 250 mm di escursione (come le "R" recenti), valvole DYVA davanti  con 1.5 cm in meno di precarico (spessori accorciati) e mono con precarico ridotto. Sono a 35.000 km quasi tutti fatti in offroad scorrevole e/o africano. Certo, son 40 kg in più di una specialistica accompagnati da meno sterzo. Per gestire meglio la trazione sul viscido e generalmente per stancarmi meno in  Italia uso la mappa soft (ho scarico Akrapovich),  la normale sugli sterratoni veloci africani/balcanici, la "hard" la riservo solo alla sabbia (e li è un godimento).

Qualsiasi curiosità o dubbio, sono a tua disposizione.

Ciao!

Bibo

maxi63:
grande Bibo smrij
io come ho detto sono basso 1,70 x 65kg "vestito" :93: quindi siamo praticamente uguali,

anchio sicuramente l'abbasserei come hai fatto tu,
ho letto da qualche parte che vendono delle biellette x abbassare il dietro che sicuramente fanno lavorare il mono con la giusta regolazione molla, ma anche la tua soluzione è valida.
ho visto una 701 in vendita con pochissimi chilometri ma chiede 7500 sm41
ma è un cammello altissimo, però è un bel pezzo.
poi ci sarebbe una 690 R del 2009 a un prezzo ragionevole.
tu che hai un 2009 che problemi hai avuto se li hai avuti, leggevo dei cuscinetti bilanceri , che dici?

bibo:
La 701 ha sospensioni da 275 mm, e così anche la 690 R del 2009. Inoltre la 701 ha la sella più larga e questo certo non aiuta. Ti conviene stare sull 690 E o sulle 690 R "con faro grosso", che sono quelle con le sopensioni da 250.

Ci sono stati problemi al cuscinetto del bilancere dell'aspirazione nelle prime serie, io non ne ho avuti ma faccio manutenzione scrupolosa, cambio olio ogni 5000 km e mai dico mai con olio sotto il minimo. Il bilancere l'ho comunque cambiato "prudenzialmente" a 25.000 km circa durante un "tagliandone" da Farioli prima di fare il Tuareg rallye, nel 2014. Visto la cifra che stavo  "buttando" per fare la gara, mi è sembrato logico non risparmiare su questa cosa e già che c'ero l'ho fatto sostituire.

Ad oggi zero problemi se eccettuiamo una pipetta "invecchiata" che non teneva più l'acqua e una guarnizione pompa frizione che ha comiciato a perdere l'anno scorso. Dischi frizione cambiati anche loro l'anno scorso, a circa 33000 km ma considera che ho fatto molto "deserto con dunette" dove la frizione ce l'hai sempre in mano.

Le forcelle da 250 di quegli anni (2008, 2009 etc.) non sono un gran che, faticavano a partire e picchiavano sui polsi. Per un certo periodo ho montato davanti delle forcelle EXC accorciate nella corsa a 275 mm e il mono originale ma con il piedino più lungo di un centimetro per riallineare l'assetto. La moto andava meglio ma ovviamente io "andavo peggio" nel senso che toccavo meno. Poi su consiglio di un amico ho provato le DYVA sulle forcelle originali e mi son trovato meglio che con le forcelle della EXC, e quindi son tornato all'assetto basso.
Credo che la soluzione biellette tipo Kouba Link sia la migliore,  il mio mono indurisce subito, probabilmente inizia troppo presto a lavorare nella zona "dura" della curva progressiva.

Capitolo modifiche:

Reparto motore e trasmissione: scarico Akra, filtro aria in spugna e airbox senza snorkel. Ho tolto un dente di pignone perchè con i rapporti originali i tornanti stretti li devi fare "con la frizione in mano" e proprio non mi piace.

Per il telaio, OBBLIGATORIO montere un bocchettone a vite (il tappo normale fa cadere qualsiasi cosa dentro il serbatpoio quando lo apri, da fustigare chi lo ha progettato).
Io ho un paramotere in alluminio Flatalnd pagato pochi dollari in USA, cornice pararadiatore Powerpart e pedale del freno dal pieno di Rally Raid Products inglese.
Ho tolto il portatarga originale, piegato il codino con il phon e montato la targa in posizione "legale", ma perdendo ovviamente la luce targa.

Ciao!

Bibo

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa