Fine luglio , caldazza ma non troppo, decido di "staccare" e andare a farmi un giro in zona con la T-Ride che non usavo da un po'.
Roba semplice, in mezzo al cemento, seguendo i fossi nobilitati da finti parchi.
E invece no. Tempo di fare i due km di sterrato "di disimpegno" subito fuori da casa mia che sento il motore girare male, come quando sta per finire la miscela.
Tempo di pensare "Forse è meglio che mi giri e che ritorni a ca..." che tiro una grippata nella sua meno usuale e piacevole variante: grippata "con rumoraccio".
Abbastanza alterato lascio la moto dov'è, rientro a casa a piedi tutto bardato da offroad (senza che uno degli scooteristi sopravvenuti lungo la strada si fermi a darmi un passaggio), prendo il furgone e vado a ripigliare la T-Ride. Mentra la carico vedo che si è squagliato l'o-ring tra testa e cilindro. Tempo di mangiare qualcosa e parto alla volta di Introbio dopo aver preannuciato a Grossi al telefono l'arrivo del cadavere.
Arrivo da Grossi, do le spiegazioni del caso, lui mi avvisa che se c'è da ricromare il cilindro in Gilardoni chiudiono ad agosto. Quando gli dico che tanto io sarei comunque tornato non prima del 3 settembre mi avverte: "Si, ma poi il 18 andiamo in vacanza noi."
Il 3 settembre torno in Italia , dopo qualche giorno chiamo Grossi che mi "conferma" che del cilindro dalla Gilardoni nemmeno l'ombra. Si prosegue così fino al 18 quando Grossi va in vacanza per due settimane. Rientra e finalmente 10 giorni fa recuperano il cilindro da Gilardoni e giovedì scorso riesco a prendere la moto riparata.
Circa 2 mesi e mezzo!!

Cosa era successo? Ha ceduto l'oring "lato acqua" della pompa dell'acqua, non me ne sono accorto e alla fine ho grippato, nel frattempo rovinando gli oring, la pompa e il cuscinetto.
Prima riflessione, di ambito generale. L'italia è un paese del cavolo dove ad agosto si ferma tutto, governo compreso, e a settembre non è che tutti si sbattano per recuperare, anzi. Mi riferisco, nel mio caso, a Gilardoni e non a Grossi. Se Grossi è nelle condizioni di mercato di poter andare in vacanza a settembre è giusto che lo faccia e buon per lui.
Seconda riflessione: Scorpa.
"Grossi figlio" mi ha detto che c'è un foro fatto apposta che fornisce l'indizio della perdita d'acqua. Questo foro, se ho capito bene, è sul carter tra l'oring lato acqua e il paraolio lato olio dove pass l'alberino della pompa dell'acqua. Quando l'oring lato acqua cede l'acqua passa lungo l'alberino e dovrebbe iniziare a gocciolare un po' da quel foro. L'utente dovrebbe notare un perdita d'acqua in zona e allarmarsi. Il foro "sgocciola" sopra un punto imprecisato del paracoppa.
Ora... sul manuale d'uso che Scorpa NON MI HA MAI DATO (ho dovuto scaricare quallo della Scherco equivalente, cercandomelo da solo) non c'è assolutamente nulla di tutto ciò. Ci sarà stata sicuramente una perdita d'acqua e relativo sgocciolamento sulla piastra paramotore (in un punto nemmeno troppo in evidenza) ma è un attimo confonderla con il residuo qualche guado/pozzanghera/posto umido appena fatto o ancora con l'acqua del lavaggio. Se c'è stata (e ci sarà stata di sicuro) l'evidenza di della perdita tramite gocciolamento, o non l'ho notata o più probabilmente l'avrò derubricata mentalmente come "acqua del lavaggio".
Se invece avessi avuto uno straccio di manuale che avesse riportato "se trovate delle gocce d'acqua li, verificate qual forellino che è fatto apposta" non l'avrei certo sottovalutato l'eventuale gocciolatura.
Di fatto io non sapevo dell'esistenza del foro, del suo scopo, di come funzionasse e del tipo di segnale (gocce all'interno della piastra paramotore) che dovevo tener d'occhio. Se l'avessi saputo me ne sarei accorto. Buona colpa di questo grippaggio ce l'ha la Scopra con la sua carenza di documentazione, una parte ce l'ho io che avevo rabboccato solo 7 o 8 "ore d'uso" prima il radiatore e non avevo più controllato. Ma alzi la mano chi di voi controlla il livello del radiatore ogni uscita.
E ora, tocca fare il rodaggio, Grossi mi ha deto di fare tre pieni "tranquillo" che il tuotto è motato "un po' stretto", qualsiasi cosa voglia dire.
Speriamo in bene.
Ciao!
Bibo