Le moto e gli accessori > Altro
Paramotore DR 650
alex:
Credo sia in polietilene. Una semplice supposizione data dal fatto che ha eccellente resistenza ad urti ed abrasioni, ha basso potere di attritoe si può anche saldare con discreta semplicità. Per questo, penso che qualsiasi altro materiale plastico implicherebbe soldi buttati.
vin-lap:
le qualità balistiche dipendono principalmente da come il kevlar e altre fibre vengono lavorate e utilizzate,
per i nostri scopi le fibre per compositi (vetro, kevlar, carbonio....) si possono trovare in fogli pre-impregnati o in forma di tessuto o "mat" da impregnare "a pennello" con resine poliesteri epoxi....
comprare lastre pre-impregnate non è impossibile (settore aeronautico, nautico e carrozzieri "particolari"), ma per piccole superfici è una complicazione inutile,
è più semplice comprare piccole quantità di tessuto o mat nei colorifici , nei negozi di articoli tecnici o presso i cantieri nautici e impregnarle sullo stampo.....
alex:
Io non accoppierei con carbonio, perchè nel movimento la fibra di carbonio tende a "mangiarsi" il kevlar.
vin-lap:
--- Citazione da: alex - 24 Febbraio 2017, 15:36:49 ---Io non accoppierei con carbonio, perchè nel movimento la fibra di carbonio tende a "mangiarsi" il kevlar.
--- Termina citazione ---
se fosse un elemento con sforzi noti e direzionati avrebbe senso usare tessuti misti,
ma per un elemento come un paracoppa, soggetto principalmente ad urti ed abrasioni, penso sia più adatto un mat semplice,
a favore del vetro prezzo e reperibilità per contro è urticante,
a favore del kevlar il peso minore e ed il fatto di non essere urticante, contro il prezzo e l'usura degli attrezzi da taglio....
Bikerider:
Vado un po' controcorrente raccontando le mie esperienze, ho iniziato con un paramotore in carbonkevlar, inadatto perchè come già scritto, sfoglia e buca a seguito degli urti in fuoristrada Passato all'alluminio: robusto ma si deforma ed è pesante e rigidità e peso gli fanno rovinare gli attacchi al telaio a seguito degli urti. Da anni trovo perfettamente funzionali i paramotore in plastica che ho sui KTM, che non hanno nessuno dei difetti citati e hanno qualità quali leggerezza, assorbimento e robustezza.
Va però detto che la plastica non è tutta uguale, anzi e l'uso di gianga non sarebbe oneroso, per cui probabilmente quello che preferirà, andrà comunque bene.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa