Le moto e gli accessori > Motore
rapporto di compressione ed altro_ gas gas TXT 300_2009
alex:
Concordo con Enzo. Però, visto che mi par di capire (magari cannando) che in fondo pistolare in garage anche per te è un piacere, con spesa relativa puoi fare qualcosa che, ritengo, possa risolvere con molta più probabilità il problema che evidenzi: aggiungere uno spessore tra cilindro e pacco lamellare in modo da aumentare il volume di compressione nei carter. Questo come regola penalizza la potenza massima e l'allungo ma a te parrebbe andar bene il contrario e comunque la cilindrata ti permette il sacrificio, mentre il beneficio è quello di dare più linearità di erogazione a moto che risultano essere "appuntite" di coppia. L'ideale sarebbe un carter concepito per una volumetria ad hoc, ma probabilmente (1) le dimensioni dei carter trial sono contenute quanto più è possibile e (2) nel trial la "bottarella" è ricercata anziché evitata per cui è il motore stesso ad essere nato con quelle caratteristiche, e per forza di cose hai sensazioni molto diverse rispetto a quelle cui sei abituato con l'enduro e che forse vai a ricercare. Spessorare tra carter e pacco lamellare costa poco ma è un po' un tentativo artigianale a esito non noto al 100%, perchè se è vero che "spalmeresti" la coppia in un arco più ampio, solo un ingegnere bravo coi flussi o un meccanico cazzuto può dirti cosa succede con le risonanze. Che saranno anche una componente fondamentale per il buon funzionamento di un motore a due tempi, ma di regola se ne sa pochissimo o nulla sotto il profilo tecnico se si è semplici pastrugnatori da garage come me.
Un dubbio potrebbe risolvertelo un buon meccanico GG che, da quel che so, non dietro l'angolo ma comunque neanche lontanissimo da te dovrebbe esserci.
Valchisun:
Io avevo la GG 300 Txt Pro del 2011, il concessionario di zona, B.M. Racing, mi aveva montato il volano maggiorato che aumenta il tiro ai bassi., nel senso che si ha maggiore inerzia a gas chiuso sui tratti viscidi, la modifica non comporta un aumento di difficolta nel farla partire.
Anche per me le prime volte che tentavo di accenderla erano state traumatiche, ma una volta capita la procedura adatta, il problema lo si dimentica in fretta.
Innanzitutto ti consiglio di farla partire sempre NON da sopra la moto, ma sempre al fianco della moto, con il piede sinistro, dai un colpo secco e deciso, ma soltanto nella prima parte della corsa della leva, cosi' eviterai di segnare la leva in alluminio che va' a sbattere nella pedana destra, io non toccavo mai il comando del gas durante l'avviamento, una volta imparati quegli accorgimenti, se la tua moto e' a posto di carburazione ed accensione non dovresti piu' avere problemi.
Per il discorso di alzare la testa, so' che esiste una guarnizione apposita, oppure ci sono le teste della S3 con tre differenti camere di squish intercambiabili, io avevo montato quella che diminuiva il rapporto di compressione, rendendo piu' facile l'avviamento, "calmando" anche il temperamento ai bassi regimi della GG.
vin-lap:
concordo che con tutti quelli che ti hanno già detto che, per il tuo scopo, sarebbe meglio ridurre la compressione "dalla parte della testa",
ma, per quel che ti costa,
prova ad aggiungere una guarnizione da 0,3 o 0,5 sotto al cilindro, forse basta ad "ammorbidire" un po' la risposta del motore......
sandrullo:
innanzitutto grazie infinite a tutti quanti..
rispondo solo ora perchè non ho visto le notifiche che mi avvisavano delle vostre risposte : ((
in effetti "pistolare" in garage mi piace e devo dire che sul prime CRE che ho avuto , direi metà anni 90, c'era proprio uno spessore tra cilindro e pacco lamellare e un volano maggiorato.. e rispetto ai classici CR immatricolati, la differenza era sensibile (nel brutto..)
e forse, come scrive Alex, sono ancora a cercare le sensazioni note che rimangono dalle moto che ho avuto per tanti anni, cioè quelle da enduro..
forse è solo confusione da principiante.. peggiorate dalle difficoltà di avviamento , difficoltà mie perchè i mei amici la accendono normalmente..
quindi per semplificare l'avviamento potrei considerare una testa S3 che abbassa il rapporto di compressione e per addolcuire l'erogazione il volano maggiorato.. ok..peccato che domani dovrei ricevere il pacchetto con le guarnizioni cilindro : ((
forse, per ora, mi conviene auto impormi un pò di "scuola guida" e rimandare spese più significativve a quando avrò consumato qualche pieno..
grazie per le vostre risposte...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa