Le moto e gli accessori > KTM

Copripignone e attuatore frizione

<< < (2/2)

gianga:
Il copripignone rischia di fare danni se c'è molto fango e sassi, la catena se li tira dentro e rischiano di strapparti o piegarti le viti del copripignone stesso con il rischio di danneggiarti anche il carter. Con molto fango toglierei tutto o al limite lascerei solo la slitta metallica...

teo91:
Il copripignone della mia è in un sol pezzo, la plastica è abbondante e fa da protezione in caso di caduta catena

Enzo:
Io dico la mia, io il copri Pignone  lo avevo tolto e lasciato solo la protezione in ergal sull' attuatore della frizione, comunque anche sulle altre moto la levavo.

alex:
Io dico la mia e ipotizzo che se un pezzo c'è ha un motivo per star lì. A parte il sasso, che può capitare ma ci vuole sfiga con precisione da Guerre Stellari e una buona catena di concause, e il fango non ti blocca la catena. Al limite te la fa durare un amen. Ma quello con o senza copripignone. La protezione pompa in ergal, pur tanto bellina, l'ho ricevuta nello scatolone e lì era quando ho dato lo scatolone al successivo proprietario.

bibo:
Io invece la protezione attuatore l'ho messa, sul 200 EXC, quando ho trovato una "dentata di felino di grossa taglia" sul corpo dell'attuatore stesso.

Ciao!

Bibo (prevenire è meglio che bestemmiare)

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa