Le moto e gli accessori > Officina
Oli 2T
Michel:
--- Citazione da: alex - 10 Novembre 2016, 15:26:17 ---in realtà no, è che mi piace sapere prima di tutto se pensate :arar: e poi cosa ne pensate. :sig:
Immagina se al bar fossimo tutti lì a sbevacchiarci il nostro amaro guardando il tavolo senza dirci una parola sm444
A me le vostre esperienze interessano, e lo dico sul serio! :72:
--- Termina citazione ---
Da quando mi sono ripreso i 2t ho sempre usato Motul. Per la miscela il 710 con tutte le temperature, per il motore 7100 10w40 d'inverno e 15w50 d'estate. Costa il giusto, fuma poco, la frizione stacca.
Ho preso anche una tanichetta di Bardhal, ma mi sono trovato meglio col Motul sia come resa che come fumosità.
alex:
Considerazioni interessanti del solito prezioso Biz in merito:
Domanda ricorrente: quale olio miscela usare?
L'olio migliore per l'enduro è qualsiasi olio, anzi, quello che costa meno (e i prezzi sono molto variabili anche in base alla zona), che rispetti le specifiche JASO FD o ISO-L-EGD (sostanzialmente i test fatti sono gli stessi del precedente, quindi una certificazione vale l'altra), e che sia realmente 100% sintetico (attenzione a scritte tipo "Synthetic technology" o altre sciocchezze presenti sui semisintetici).
Esistono oli "fuori categoria", come il Motul 800 (che difatti non ha alcuna classificazione JASO o di altro genere), che però rispondono ad esigenze diverse da quelle del comune endurista. Io lo uso anche nell'enduro perché carburo molto pulito, ho il motore molto compresso, e necessito di un olio che funzioni in maniera ottimale anche alle alte temperature (di combustione, non del liquido refrigerante, che è un'altra cosa), ma se uno tiene la testata originale, carbura grassissimo come fanno quasi tutti, e la moto la usa solo nell'impestato, per voi e per chi vi sta dietro il Motul 800 non sarebbe certo la scelta migliore, anche a prescindere dal costo (tra l'altro nemmeno elevato).
Ma per un uso enduro normale, se ad esempio vedi il Bardahl KXT a 25 EUR/l e lo Shell Advance Ultra 2T a 9 EUR/l, controlli le specifiche e vedi che sono entrambi 100% sintetici ed entrambi JASO FD e ISO-L-EGD. Quale compri? Ma lo Shell ovviamente, e per l'uso amatoriale ce n'è pure da buttare. Le specifiche si fanno su test approfonditi e seri (su potere lubrificante/protettivo, incrostazioni, fumosità, ecc..), e sono veritiere molto più del prezzo o degli slogan dei produttori, guardate quelle, servono esattamente a dare una valutazione *oggettiva* alle prestazioni reali di quei prodotti, e a renderli confrontabili tra loro.
Oli speciali servono solo per casi e usi speciali.
Diffidate però di prezzi stranamente bassi (quando il fornitore non è ufficiale), perché purtroppo esiste il fenomeno degli "oli taroccati".
Ignorate le specifiche API TA, TB o TC, in quanto superate e mai aggiornate.
Come detto prima, le certificazioni JASO Fx e ISO-L-EGx sono sostanzialmente equivalenti, con la prima più diffusa (personalmente non ricordo di oli che avessero la certificazione ISO-L-EGx ma non la JASO Fx), quindi ci si può basare anche solo sulla JASO.
Qui si può trovare una lista di vari oli di vari produttori, e le specifiche JASO M345 (FA, FB, FC o FD) che raggiungono:
http://www.jalos.or.jp/onfile/pdf/2T_EV_LIST.pdf
Qui, se volete, trovate maggiori approfondimenti sui test effettuati, direttamente dal sito web del certificatore:
http://www.jalos.or.jp/onfile/pdf/2T_EV0412.pdf
Versione breve dello standard JASO M345:
JASO Oil Specifications, 2T specifications:
Japanese motorcycle manufacturers found the limits demanded by the API TC specifications too loose. Oils meeting the API TC standard still produced excessive smoke and could not prevent exhaust blocking. Therefore the Japanese Engine Oil Standards Implementation Panel (JASO) introduced the following specifications:
JASO FA:
Original spec established regulating lubricity, detergency, initial torque, exhaust smoke and exhaust system blocking.
JASO FB:
Increased lubricity, detergency, exhaust smoke and exhaust system blocking requirements over FA.
JASO FC:
Lubricity and initial torque requirements same as FB, however far higher detergency, exhaust smoke and exhaust system blocking requirements over FB.
JASO FD:
Same as FC with far higher detergency requirement.
lumaunouno:
Ma ci tocca impararle tutte a memoria ( 'ste specifiche ) ? ( Sempre piacevole leggere qualcosa di più tecnico del solito. )
alex:
Direi che possiamo abbondantemente semplificare: basta imparare a memoria JASO FD e ISO-L-EGD e vedere se sulla latta dell'olio che intendiamo comprare ci sono. :333:
Bikerider:
Insomma, senza saperlo faccio la cosa giusta :arar:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa