Che io sappia in certi casi l'acqua aspirata fa grippare o addirittura piega la biella perchè non è comprimibile come il gas... 
Vero: domenica scorsa in Val d'Orcia ho ignominiosamente affogato la WR in un fiume. Siccome ero prudentemente col motore basso di giri (dati gli 80 cm di acqua), non è successo niente, quando sono caduto il motore si è solo spento senza danni. Non altrettanto posso dire di un collega che ha affrontato il guado col motore allegro: ha sfasciato tutto, a giudicare dal fatto che, mentre il mio motore non superava la compressione ma non aveva però problemi a girare al contrario, il suo era completamente inchiodato.
Per conoscenza: portatevi dietro la chiave della candela e gli attrezzi che servono per togliere il serbatoio, se impiccia. Io non li avevo e ho dovuto far recuperare la moto. Arrivato a casa, ho tolto la candela e ho fatto una bella fontanella. Ho svuotato anche la vaschetta del carburatore e messo in piedi la moto sulla ruota posteriore per svuotare lo scarico. Con un po' di insistenza la moto è ripartita ma, quando ho cambiato l'olio, ho trovato una pastella biancastra per fritture al posto del lubrificante.
Morale: non cadete mai nei guadi, piuttosto portate la moto in spalla...