Le moto e gli accessori > Officina

Aiuto per spurgo pinza AJP posteriore Scorpa TY

(1/6) > >>

maurrox:
Ciao a tutti,
da qualche giorno son tornato motociclista ... ho trovato in quel di Savona una rara Scorpa TY-S 175. Esteticamente non è perfetta e ci sono alcune cose da sistemare ma in compenso è silenziosissma e il motore frulla che è una bellezza. Per questo non ho badato molto ai dettagli e al fatto che avesse la revisione scaduta e me la son portata a casetta. A breve, dopo averla un po' sistemata posterò delle foto.
Il problema per il quale chiedo consiglio è dovuto la freno posteriore che non frena niente ... il propietario mi aveva comunque avvertito del problema che un meccanico aveva provato a risolvere sostituendo la pompa con una Brembo montata esternamente. Per far funzionare il tutto aveva dovuto saldare la leva del freno allungandola. Il leveraggio funziona bene e ha molta più leva dell'originale quindi non sembra un lavoro mal fatto. Ho smontato la pompa Brembo e mi sembra a posto, non perde un goccio d'olio e lavora fluida.
Il problema è che non riesco  fare lo spurgo ... ecco un'immagine della pinza



So come spurgare il circuito frenante e di solito il lavoro mi riesce bene. Questa pinza AJP però non ha la vite di spurgo (ha una vite normale .. un tappo) e non so come fare ... ho letto che qualcuno carica l'olio all'inverso con una siringa proprio dalla vite di spurgo. Ha senso? o devo comperarmi o trovare la vitina forata per lo spurgo?
Il disco è perfetto e sembra non aver mai lavorato anche se la moto ha 15000 km circa.

marcobò:
Attenzione, potrebbe essere un problema legato alle pastiglie, dalle foto vedo che hai un disco a margherita, più piccolo dell'originale.
Quel disco viene frenato solo da una parte delle pastiglie, per cui potrebbero essere usurate sulla parte che tocca il disco e nuove sulla parte esterna, per cui quest'ultima parte è a "pacco" cioè frenata e chiusa, ma il disco scorre liberamente attraverso le pastiglie usurate. A me era capitato su una Scorpa 250.

maurrox:
In effetti un piccolo scalino è presente nelle pastiglie ... adesso verifico che non sia di entità tale da determinare il pacco quando si chiudono ... grazie della dritta non ci avevo pensato!

Pedro_CH:
Quella in foto è la pompa originale, giusto?

Su quella pompa manca la vite di spurgo, la quale è presente o sulla vite dove il tubo (nel tuo caso c'è il sensore di pressione) o dalla parte dove è presente il tappo (Il quale può anche essere utilizzato per spurgare)

Spurgare il freno posteriore sulle moto da trial è sempre noioso, perché spesso e volentieri l'impianto ha un percorso che facilita la creazione interna di sacce d'aria e ciò non permette all'olio di raggiungere la pinza per semplice gravità (come nel caso del freno anteriore).

Hai la fortuna che il tubo del freno passa all'esterno del forcellone, quindi se non c'è il problema delle pastiglie a battuta, puoi "smontare" l'impianto dove necessario  in modo che sia tutto in discesa, poi ti basta mettere olio, aprire il tappo e aspettare che l'olio inizi ad uscire in basso (Rabbocca se necessario).

maurrox:
Uhm ... giusto non ci avevo pensato ... se è tutto in discesa non dovrebbero formarsi bolle d'aria. Solo non è semplicissimo mettere tutto in discesa.
Comunque ieri ho provato a spurgare con il tappo e in effetti ora la pompa sembra premere bene (non è spugnosa e non va a pacco) solo che non frena niente. Le pastiglie non vanno a pacco come si è detto e quindi non mi resta che provare a cambiare le pastiglie stesse che magari sono antiche come la moto.
Secondo voi provare a raschiare dolcemente le pastiglie in maniera da togliere il primo strato, presumibilmente vetrificato, ha senso?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa