Le moto e gli accessori > Nuove tecnologie
I progressi dell'elettronica
Valchisun:
Sono rimasto impressionato dalle prove su strada che ho avuto modo di fare, sia della Mv Agusta Brutale 920 S:
che della Yamaha 1.200 Supertènèrè:
sulla Mv che e' una quattro cilindri sportiva di "soli" 910 cc. il progresso e l'evoluzione dell'elettronica applicata alle centraline elettroniche e alla mappature dell'accensione e all'alimentazione elettronica del carburante, rendono il motore a quattro cilindri con "capolavoro" di erogazione della potenza anche ai bassi regimi, mentre, fino a pochi anni fa', i motori plurifrazionati erano poveri di coppia in basso, con una erogazione della potenza troppo appuntita, motori da mantenere sempre a regimi di rotazione elevatisssimi, mentre sulla nuova Mv questo non accade piu', sembra di guidare una moto bicilindrica, con una grande spinta in basso, una piacevole rivelazione!
Lo stesso vale per la Yamaha Supertènèrè 1.200, l'acceleratore e' un fly by wire, i cavi che partono dalla manopola dell'acceleratore sono soltanto di "sicurezza", almeno questo e' quanto ci hanno detto prima della prova su strada, quindi l'acceleratore "comunica" con una centralina che "decide" quanta apertura dare alla valvola a farfalla degli iniettori e quindi quanto "gas" dare al motore, in funzione di svariati parametri pre-impostati, anche in funzione dell'aderenza e dell'inclinazione della ruota posteriore, una sorta di controllo di trazione in accelerazione, ci sono anche due mappature selezionabili dal pilota, una turistica dove la potenza viene erogata in modo piu' soft ed una altra denominata "sport" a piena potenza!
Ormai l'elettronica ha preso possesso anche della moto, come avviene gia' da anni sulle autovetture, con pregi e difetti, da una parte, l'elettronica rende la moto piu' facilmente fruibile, anche le grandi potenze vengono "imbrigliate" e sono piu' facilmente gestibili da qualsiasi utente, anche del meno smaliziato, dall'altra la moto diventa un po' piu' "estranea" al pilota, c'e' meno contatto diretto con i comandi della moto, in quanto l'elettronica "filtra" le sensazioni, e poi ci sono piu' "diavolerie" elettroniche che si possono rompere e l'eventualita' di dovere lasciare la moto a bordo strada senza sapere dove mettere le mani non e' mai una bella sensazione.... sm404 :73: Ma ormai il futuro e' quello... sm41 smban
Coz:
Sono le cose che mi fanno girare gli zebedei, la MIA moto deve essere più spartana ed essenziale possibile!
Far la "punta agi spilli" con accrocchi elettronici serve solo ad essere più legati all'assistenza ufficiale per ogni minima cavolata, e come tutta l'elettronica non si aggiusta, si SOSTITUISCE!!!! sm91 sm41
Senza contare che spesso non si risolve il problema nemmeno così... :-[
sm409
Valchisun:
Gia', ma credo che il progresso tecnologico sulle moto passera' per forza da li', cioe' sulla sempre maggiore invasivita' degli aggeggi elettronici, con l'arrivo della normativa Euro 4, fra' due anni, sparira' il carburatore sulle moto a due tempi da fuoristrada, ormaii il due tempi e' relegato soltanto piu' al trial ed all'enduro, e' anche vero che sulle automobili l'iniezione e l'elettronica e' presente da anni e l'affidabilita' e' quasi indiscutibile (pero' c'e' sempre il "quasi"...), ovviamente nel fuoristrada c'e' il fango e la polvere che possono contribuire a mandare in crisi gli spruzzatori e gli altri elementi dell'iniezione elettronica, basta vedere che i Ktm ufficiali che partecipano alla Dakar montano ancora il loro bravo carburatore Kehin mentre sulle 690 di serie il carburatore e' gia' da anni che e' scomparso, lo stesso accade sulle Husqvarna da enduro, carburatore sulle ufficiali da gara, che strano vero? sm419
gianni:
...bhe anche il mio GS ha la regolazione elettronica delle sospensioni che agisce sia sulla compressione che sull'estensione
si hanno 3 mappature: NORMAL - COMFORT - SPORT poi si regola il carico SOLO PILOTA - PILOTA e BAGAGLI - PILOTA e PASSEGGERO
e quelle da fuoristrada NORMAL e HARD ( su Hard la moto si alza di ulteriori 20mm)
La cosa può piacere o no...ma con l'avvento dei motori meno inquinanti ormai l'iniezione è d'obbligo...e di conseguenza dell'elettronica
Si può rimanere dispiaciuti per il tempo che fu...ma è difficile se non impossibile che vengano ancora messe in commercio moto prive di questi componenti
L'ABS che c'è sul GS consente, usando la sola leva al manubrio del freno anteriore, di frenare al 30% anche con quello posteriore
Magari i nostalgici puristi storceranno il naso...ma a livello di sicurezza vi posso garantire, che una volta presa l'abitudine alle diverse "reazioni" della moto, si viaggia meglio
Io ad esempio ho migliorato il mio stile di guida, con un procedere più scorrevole e pulito rispetto a qualche tempo fa...
Coz:
Che gli accrocchi elettronici offrano qualcosa in più sono daccordo, il problema è quando si guastano!!
Pensa solo allo start&stop sulle auto!!! sm443
Visto che a volte sono contatti o interferenze strane che non si trovano nemmeno sostituendo i pezzi...
L'importante è che si possano escludere con un tasto! sm470
Sul Yamaha 660 sono passati anni prima che risolvessero il problema degli spegnimenti improvvisi in fase di sorpasso! :-\
sm409
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa