Penso che come per molti altri progetti nel mondo auto, anche qui lo faranno rinascere in nuova veste, sfruttando fascino, nome e richiami estetici della leggendaria.
Sarebbe un altro insulto come per l'Africa Twin. Non è il nome a fare un mezzo. Una Sport Utility squadrata con l'adesivo "Defender" agli amanti del mezzo può solo far venire un giramento di balle, non certo la voglia di comprarlo.

Pensa che al LandLover fece già accapponare la pelle il motore td5 perchè dotato di ECU. Motore che poi si rivelò estremamente robusto e longevo. La mazzata finale la diedero, a livello affezione, adottando il 4 in linea del Transit, di caratteristiche totalmente inidonee all'utilizzo tipico del Defender (e non parlo del cacciatore o deltraino di un carrello agricolo, che pure costituirono il primissimo bacino di utenza. Eppure si trovarono interventi tampone per renderlo il più possibile idoneo all'uso un po' come si deve fare con una ALP per portarla su percorsi di estremo.
Le quotazioni lieviteranno ulteriormente, e già ieri erano assurde. Eppure quello disposto a portarselo a casa lo si trova sempre.
Angoli di entrata, di dosso e di uscita, differenziale centrale bloccabile, ponti rigidi con uno svincolo senza pari, peso inferiore ai 20 quintali, costo contenuto di un universo di possibilità di personalizzazioni utili (dai semiassi alle coppie coniche alle sospensioni fino alla compatibilità coi portali Volvo 404) e mobilità da riferimento. Questo era il Defender. Qualunque cosa vada eventualmente a portare il suo nome avrà McPherson, gestione elettronica della trazione, moquette ovunque e sarà fatto in lamiera per uso scampagnata in autostrada a 180 fissi. E' un Defender, quello?