Le moto e gli accessori > KTM

Ktm Free Ride 250 R, brevi impressioni di guida

<< < (3/4) > >>

Michel:
No, il mio connettore è, e rimarrà, attaccato...
Per me va già bene così, poi ovviamente con l' uso si vedrà se c' è qualche aspetto da ottimizzare.
La mia è stata ricarburata, prima doveva essere un po' troppo grassa e ai bassi un po' affogava.

Di più non so  :SAD:

Cmq roba da poco...

bibo:
OK, grazie.

Lamberto era fortemente insoddisfatto del motore e dell'erogazione, ma poi ha sulla T-ride di fatto portandola a 300+mikuni ne ha "bruschizzato" parecchio l'erogazione.

Tu mi dici che l'erogazione ti piace così com'è. e non hai la minima intenzione di provarla "soft"

Valchi scrive "la sensazione di gestire un motore quasi da enduro-gara e' appagante e divertente". Anche facendo la tara con il solito enusiasmo post-coito-motociclistico del Valchi la descrizone è quella di un motore vivace.



Devo assolutamente togliermi il dubbio sulla FR.
Anche alla luce del fatto che ho appena ritirato la T-Ride con le sospensioni anteriori e l'assetto profondamente riviste, ultima chance per farmi trovare la quadra in una moto che sarebbe la mia moto... tranne per le forcelle davanti.
purtroppo tra tempo libero mancante e temperature gelide di questi giorni non sono ancora riuscito a provarla.

Quello di cui ho paura è di perdere, con la FR, la cosa che più mi piace e più mi conforta delle T-Ride, l'erogazione che non "scava mai" e che fa di tutto per non perdere aderenza e non stancarti.

Già la reattività della T-Ride "300" di Lamberto non mi era piaciuta e l'ho trovata troppo stancante, non vorrei ritrovare avere la stessa situazione sulla FR.

Che ne dite?

Ciao!

Bibo

Lamberto:
Nel segmento delle moto da "free ride" le scuole di pensiero sono diverse contrariamente a settori specialistici come il trial o l'enduro, questo perché ogni produttore declina le free ride secondo la propria esperienza e disponibilità di componenti.
Dopo aver posseduto diverse T-Ride 2 T e 4T e le KTM Free  Ride 2 e 4 T posso dire con certezza che la moto con la quale ho trovato il miglior feeling è la T-Ride 2T alla quale ho solo messo a punto le sospensioni, solo la regolazione fatta da me, e mi sono trovato molto bene, il problema è il mono perché, complice il mio peso, quando aumentavo l'andatura e prendevo qualche buca l'insieme andava in crisi, però parlo di andatura da enduro.
Il motore in versione originale é vero che non mette mai in crisi ma spinge poco ed ecco perché quando ho comperato la versione 2015 ho fatto montare il cilindro da 300 cc...... ed è la morte sua!
Bibo tieni presente che sono almeno venti kg più di te e non è poco!
Venendo all'oggetto del post, la Free Ride 250, mi aveva deluso forse perché avevo riposto in lei grandi aspettative , vuoi perché appassionato del marchio e vuoi perché era una vita che la aspettavo.
In primis avevo trovato il motore ruvido, accettabile visto in un'ottica enduristica, ma provandolo sul brutto era poco di aiuto, quando misi la mappatura soft la situazione miglioro' decisamente.
Quello che mi fece poi decidere di venderla era la pesantezza dell'avantreno, troppo pesante per un utilizzo impegnativo.
Forse il mio punto di vista è troppo trialistico ma la Free Ride 250 per me é una piccola enduro e se volessi tornare al 2T mi comprerei una EXC 250, però comprendo che chi cerca un moto più piccola per fare enduro questa possa essere la soluzione giusta.

Michel:
Bibo, a parte che vestito da fuoristrada li passo tranquillamente i 90 kg...
Secondo me la Freeride è una enduro piccola, non una trial grossa.
In garage ho già due trial; sono contento che sia qualcosa di diverso. Il motore è amichevole, ma non come sul trial: è un po' più brusco e in alto senti che ha più birra. La porti nel brutto, ma dà il meglio di se dove ci sono ramponi, ostacoli singoli, prati o canaloni in salita. Mi piace che sia 2t perché ha quella prontezza che ti fa saltare un albero o affrontare un gradino improvviso, ma l' ho presa con basse aspettative, più che altro per girellare più ad ampio raggio rispetto ad un trial ed essere sicuro di non andare praticamente mai a piantarmi. Insomma non l' ho presa per sudare..
Per andare nel brutto uso il trial, per fare tutto il resto uso la Freeride. Anche le gomme che monta sarebbero eccezionalmente dure per certi terreni, ma di certo una x11 se la mancherebbe in poco.
Non so come sia la T-ride, ma probabilmente è vicina alla mia ex Scorpa come erogazione; ecco, la Freeride è un po' diversa. Credo che per sfruttarla veramente servirebbero quel filo di tecnica, coraggio e pelo sullo stomaco che io non ho.  :SAD: ma essendone consapevole mi accontento e vivo strafelice, vincendo facile...sul facile  :333:

motaldo:

--- Citazione da: bibo - 18 Gennaio 2016, 18:47:28 ---OK, grazie.

Lamberto era fortemente insoddisfatto del motore e dell'erogazione, ma poi ha sulla T-ride di fatto portandola a 300+mikuni ne ha "bruschizzato" parecchio l'erogazione.

Tu mi dici che l'erogazione ti piace così com'è. e non hai la minima intenzione di provarla "soft"

Valchi scrive "la sensazione di gestire un motore quasi da enduro-gara e' appagante e divertente". Anche facendo la tara con il solito enusiasmo post-coito-motociclistico del Valchi la descrizone è quella di un motore vivace.




Quello di cui ho paura è di perdere, con la FR, la cosa che più mi piace e più mi conforta delle T-Ride, l'erogazione che non "scava mai" e che fa di tutto per non perdere aderenza e non stancarti.

Già la reattività della T-Ride "300" di Lamberto non mi era piaciuta e l'ho trovata troppo stancante, non vorrei ritrovare avere la stessa situazione sulla FR.

Che ne dite?

Ciao!

Bibo

--- Termina citazione ---

Riporto quanto ho scritto in un altro post:

"Il motore c'è e dopo breve riscaldamento gira anche pulito, la ciclistica sugli "ampi sterrati" è dignitosa e trasmette una sensazione di leggerezza ben superiore al 350 4t da cui deriva,  abbastanza rumorosa ed altina (91 cm misurati) chiede di essere guidata in piedi, i freni sono quasi sufficienti (ma mi dicono che sono migliorabili con relativa poca spesa).
Unica cosa che non mi ha convinto è la poca fluidità nelle curve da seduto colla zampetta fuori (non ho capito se a causa della ciclistica o della erogazione motore anche perché gli "ampi sterrati " questa mattina erano un po' gelati)."

Se già non ti era piaciuta la T Ride 300 di Lamberto, questa è molto più "cattiva" anche se il concessionario dice che ha parecchio sotto coppia (credo si senta la mancanza della valvola allo scarico).

Se sulla tua, hai sistemato le sospensioni (per me era debole il mono) e la frizione, sarei molto dubbioso...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa