Oggi, finalmente ho provato questa:

ero proprio curioso di sentirla girare dal vero, visto che nessuno dalle mie parti ce l'aveva, cosi' mi sono precipitato a provarla, anche se non erano le condizioni ideali per provare una moto da free ride, ma almeno mi sono fatto un'idea abbastanza precisa della moto...
Innanzitutto mi piace per il casino che fa', quando l'ho fatta partire, sembrava di sentire una due tempi da regolarita' degli anni settanta, scoppi belli secchi da due tempi "cattivo", tra l'altro la moto e' partita subito, pare che adesso, il motorino d'avviamento posticcio funzioni senza grossi problemi, a differenza dei primi montati sulle enduro Exc a due tempi. La moto e' strettissima come ingombri laterali ed anche leggerissima, sembra di maneggiare piu' un trial che una enduro, ispira subito confidenza e sicurezza.
La cosa SENSAZIONALE e' che e' la prima Ktm, stradali comprese, dove riesco a toccare a terra con la punta dei due piedi contemporaneamente, squillino le trombe, trombino le squillo....

L'altezza sella dal suolo, misurata, e' di 91 cm.
Appena ripreso dalla piacevole sensazione di "toccaggio" a terra, inizio ad andare, quel motore ha tanta birra ai bassi regimi, si alza pure con la terza dentro, la sensazione di gestire un motore quasi da enduro-gara e' appagante e divertente, niente a che vedere con il motore 350 a quattro tempi dell'altra Ktm Free Ride, quello era molto povero di emozioni trasmesse al pilota...
Motore di stretta derivazione Exc 250 con l'avviamento elettrico messo a nudo

La marmitta ad espansione ricorda moltissimo il posizionamento delle conicita' dell'espansione di una moto da trial, o meglio, di un motore che deve esprimere molta coppia in basso ed un po' meno in allungo:

Il serbatoio da 7 litri circa di capacita' dovrebbe consentire un'autonomia di circa 100 Km.:

Il filtro velocemente estraibile in stile "aspirapolvere":

Tornando alle impressioni di guida, che, ripeto, sono state soltanto a base di sterrate gelate e quindi su un terreno non certo congeniale alle caratteristiche di quella moto, devo dire che di potenza ne ha quanto basta anche per le sterrate o per percorrere qualche trasferimento su asfalto, si arriva tranquillamente ai 100 km/h. con facilita', la posizione di guida piu' idonea rimane quella all'impiedi sulle pedane, grazie anche alla sezione longitudinale strettissima della sella e delle sovrastrutture, il manubrio adotta i risers di serie ed ha un'ottima piega leggermente rialzata in stile trial, forcella e monoammortizzatore lavorano perfettamente in sintonia, non ho notato grossi limiti di stabilita' su quei tratti veloci, ma la cosa piu' divertente e' il brio del motore, e' un piacere sentirlo cantare...

La nota stonata e' il continuo "Tan Tan Tan" a gas chiuso, dovuto, molto probabilmente alla ghigliottina del carburatore che continua a fare passare miscela al minimo ed al trascinamento delle masse volaniche piu' grandi rispetto al motore da enduro da cui deriva, il fatto che non adotti la valvola sulla luce di scarico, fanno assomigliare il carattere di quel motore piu' vicino ad un motore da trial che non ad un enduro, pero' e' una moto divertente, che da' subito confidenza ed induce a "giocare". Credo che Ktm si sia "permessa" di avere due moto del segmento Free Ride, proprio per dare due caratteri completamente diversi a due moto all'apparenza uguali, la 350 a quattro tempi orientata piu' verso il motoalpinismo tranquillo e contemplativo per salire in baita in estate, e la 250 a due tempi per chi vorrebbe ancora provare le emozioni di una reattiva due tempi da enduro gara, ma non ha i femori abbastanza lunghi.



