Report di uscite e di viaggi > Fotografia

Sono gia' in azione.......

<< < (18/18)

Lamberto:
Che si possano "resuscitare" moto ormai cadaveri lo so, ho provato qualche inverno a passare notti e week end a smontare e rimontare vecchie moto maltrattate e riportarle a nuova vita. Però mi sono appagato per il lavoro svolto e non per quello che poi mi hanno dato.
Perché è inutile negarlo, mezzi di vent'anni fa e oltre, possono ricordarci dei bei momenti passati ma poi quando le guidi vengono fuori tutti i limiti che avevano..
Capisco ad esempio l'amico MadMax che come me ama i vecchi KTM degli anni settanta, lui con  grande maestria riesce a rimettere a nuovo queste moto ma se ne guarda bene da usarle per divertimento.

Comunque il KTM 200 del 1999 era una moto dalla erogazione molto appuntita, veramente sgradevole da portare in fuoristrada e quindi non da consigliare.

Poi aggiungo una nota personale, ho pochissimo tempo per andare in moto e quindi oggi non potrei permettermi restauri importanti, lascio a quando sarò in pensione certi hobby. Conoscendo il buon Kermit penso che per lui sia la stessa cosa.

Enzo:
Io qualche anno fa mi sono " divertito" a lavorare su un DR 350 , ho sostituito le forcelle originali con delle reverse ex Husqy e relativo impianto frenante, mono WP e scarico ex Husaberg ( avevo messo anche il bombolino sullo scarico ) , pedane maggiorate e  via di seguito, mi sono divertito e vero , però come fa notare Lamberto anche per me il tempo a disposizione e poco, per cui certi restauri non li faccio più .

matty-78:

--- Citazione da: Lamberto - 12 Gennaio 2016, 04:17:18 ---Che si possano "resuscitare" moto ormai cadaveri lo so, ho provato qualche inverno a passare notti e week end a smontare e rimontare vecchie moto maltrattate e riportarle a nuova vita. Però mi sono appagato per il lavoro svolto e non per quello che poi mi hanno dato.
Perché è inutile negarlo, mezzi di vent'anni fa e oltre, possono ricordarci dei bei momenti passati ma poi quando le guidi vengono fuori tutti i limiti che avevano..
Capisco ad esempio l'amico MadMax che come me ama i vecchi KTM degli anni settanta, lui con  grande maestria riesce a rimettere a nuovo queste moto ma se ne guarda bene da usarle per divertimento.

Comunque il KTM 200 del 1999 era una moto dalla erogazione molto appuntita, veramente sgradevole da portare in fuoristrada e quindi non da consigliare.

Poi aggiungo una nota personale, ho pochissimo tempo per andare in moto e quindi oggi non potrei permettermi restauri importanti, lascio a quando sarò in pensione certi hobby. Conoscendo il buon Kermit penso che per lui sia la stessa cosa.

--- Termina citazione ---

 smbrv

alex:
Una moto, avendo capacità manuali, tempo e risorse conviene probabilmente comprarla "a meglio" per poi rifarsela, e lì può anche esserci il miglior divertimento. Però credo sia da considerare quale moto. Se è la moto con la quale chiudiamo un affarone e poi risolviamo i nostri desideri per un bel pezzo, allora si. Ma se è (giusto per l'esempio) un kappino 200 del 99, allora puoi tirarlo a stecca ma rimarrà sempre un qualcosa cui tirare il collo nei pratoni e poco più. E le nostre energie, tempo e denaro, saranno lì senza potersele godere. Insomma, va valutato a priori se il gioco vale la candela. Secondo me.

Bikerider:
Su Motosprint c'è la prova della Beta Xtrainer.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa