Mi fa piacere sentirti così appassionato di linux, Bibo, anch'io da più di 5 anni ormai sui miei computer uso solo Linux. Mi sono trovato benissimo con la distro Debian e non la mollo più!
Complimenti per la scelta. Non è la distro più facile, ma è quella più sana, sia "nei fatti" che "nei princìpi".
Io uso Linux dalla seconda metà degli anni 90. Il mio primo server web pubblico di sviluppo risale al 1997 (quando ho registrato il mio dominio segreto.com) era per "motivi politici" su AIX di IBM, ma è su Linux da più di 15 anni , così come mostra questo "snapshot" del febbraio 2001 di Archive.org :
http://web.archive.org/web/20010215023403/http://www.segreto.com/Attualmente
www.segreto.com è su Debian, con un uptime di 538 giorni

Per chi si avvicina le prime volte a Linux consiglio comunque sempre Ubuntu perchè, come hai detto tu, si installa e si aggiorna facilmente e in rete si trovano tutti i consigli possibili immaginabili per imparare ad utilizzarlo al meglio.
Ho installato a più di qualche persona Ubuntu a fianco di windows e mi son reso conto che se la persona non ha vicino qualcuno che la può aiutare nei primi passi fatica ad abituarsi al nuovo sistema ... l'ideale in questo caso sarebbe avere qualcuno vicino per entrare più facilmente nell'ordine delle idee e allora in poco tempo ci si appassiona e non lo si molla più.
Il "problema" è che Ubuntu ha un interfaccia grafica con delle convenzioni funzionali che si discostano in alcuni punti da windows in maniera sensibile e disorientano un po' l'utente meno smaliziato.
Per questo suggerisco praticamente sempre la variante XUbuntu. Per prima cosa XUbuntu è una variante più "leggera" e senza "fregnacce e frocerie 3d" e quindi funziona meglio su macchine meno dotate e/o più datate.
Come secondo vantaggio, ha un interfaccia utente più "tradizionalista" e parecchio più simile alle metafore funzionali di chi usa windows nelle sue non ultimissime versioni.
Attualmente monto XUbuntu su tutti i desktop/laptop/netbook che uso come macchine di sviluppo, tranne una macchina che, come dicevo, è dual boot con windows. Questo per poter usare Adobe Lightroom, software che, mi spiace dirlo, non ha euguali nel mondo Linux.
Per la cronaca, poco tempo fa ho "svecchiato" il netbook della mia compagna Sabrina (Samsung NC 10, Atom e 1 GB di Ram, anno 2008), montando un GB supplementare, un SSD e XUbuntu. Dopo 10 minuti, tempo di prendere confidenza con "il nuovo" mi ha chiesto: "ma davvero dentro c'è ancora il mio vecchio computer?"

Ciao!
Bibo