Era un pensiero che già da tempo "lavorava" in testa, ma dopo la stracciatura di gonadi di ieri, piantato agli 80 (100) all'ora, in scia ai vari Scania e Volvo in autostrada, nell'ipotesi come è nelle intenzioni di usare e familiarizzare ancor di più col mondo off, un furgone diventa molto utile. Non necessario (c'è il carrello) ma utile si.
Ora, dopo aver discusso con i vari Claudio, Paolo, Alex, Ario etc di possibilità, la confusione iniziale si è trasformata in nebulosa cosmica

Ricapitolando, o mi oriento su di un furgone lamierato (N1) oppure un trasporto persone (Combi). Il Combi ha il vantaggio di poter beneficiare della Bersani per l'assicurazione ma paga il bollo come auto, l'N1 non beneficia della Bersani ma paga il bollo come furgone (fra i 25 e i 50€).
Le scelte sono pressochè infinite, basta decidere e trovare il mezzo adatto. ce ne sono in giro parecchi, anche con kilometraggi degni di nota.
L'idea sarebbe di rimanere su di un mezzo che consenta il trasporto di 3 moto, 3 persone e relativa attrezzatura. Che all'abbisogna possa fungere da Camper (=da coibentare un minimo) e che non costi una follia nè di acquisto nè di esercizio.
Il prezzo di acquisto dovrebbe essere inferiore ai 5.000€ inclusa IVA e con dotazione minima (vetri, immobilizer, radio) da eventualmente accessoriare con 3 accessori per me fondamentali ma che, fortunatamente, si possono aggiungere anche dopo: Crusie Control, sensori posteriori ed eventualmente telecamera posteriore (sulla baia generalmente si trova tutto, sia originale per chi lo prevedeva, che aftermarket).
Detto questo però, rimane la questione della copertura assicurativa. Da quel che so, un N1 può circolare nei domenicali se privato (=non scarica IVA) ma potrebbe diventare un problema se utilizzato per andare a lavoro (=no trasporto cose). Un Combi, essendo vettura, no.
Mi sfugge se devo cambiare o meno la destinazione. O meglio se il trasporto cose conto privato e trasporto cose conto terzi risulta nella carta di circolazione o meno.
ho appena fatto un preventivo con Genertel ma, non avendo "appigli" (Bersani), per un N1 uso privato andrei a spendere 1300€/anno senza franchigia oppure 1060 con 500€ di franchigia. Tali costi sono insostenibili per il sottoscritto, considerato poi che un mezzo tale, lanciato ai 130 in autostrada, ha un consumo di gasolio che non è propriamente "economico".
La "motrice" (fiat punto 1.3 Mjet), carrellata, abbagagliata e con 3 cinghiali di varia taglia sopra, sfruttando la scia dei camion incrociati, ha percorso il viaggio A/R + Camporella Alex-Valchisun con una media invidiabile di 22,9 km/lt.
Ovvio, il carrello sarà sempre la soluzione economicamente più vantaggiosa, ma va messo in conto che costringe ad alberghi. Il furgone all'abbisogna diventa anche camper (e se a qualcuno da fastidio che il proprietario russi, può andare a dormire nei prati

) e, cosa non da poco, può essere parcheggiato per le soste del viaggio, senza patemi d'animo che qualche burlone, tocchi le moto invece di orientarsi verso pratiche di auto-fisting

Qualche assicuratore nel forum?
