Le moto e gli accessori > Impianto elettrico

Luci accese e potenza assorbita.

<< < (7/9) > >>

sapphire:
Alex sei propio un simpatico burlone !!!  :hee20hee20hee:

Coz:
Effettivamente ogni filo attraversato da corrente produce un campo magnetico... sm17
Se si considerano i fili elettrici dei "tubi" attraversati da "palline" che sarebbero elettroni e ogni elemento che assorbe energia, tipo i fari, come mulini (tipo quello del mulino bianco per intenderci sm442) si può arrivare per intuizione a come funziona.

Finchè le palline vengono fatte girare a velocità troppo bassa i mulini non riescono ad avere il massimo dell'efficienza (fanale a luce piena), però se mettiamo tanti mulini lungo il tubo lo sforzo di chi mette in movimento le palline sarà maggiore, frenandone il movimento...

Mondo bislacco quello degli elettroni...
                                                       sm426

alex:
Ora, diamo un po' per assodati due fatti:
- il generatore di per sè è sufficiente a mantenere la moto in funzione a qualsiasi regime
- il generatore è anche in grado di assicurare la funzionalità dei "servizi" (che non sono i cessi)
  per quanto l'assorbimento dovuto alla accensione (per esempio) degli abbaglianti comporti in certi progetti vecchiotti l'abbassamento temporaneo e irrilevante del regime di minimo.

La questione chiave è che noi ragioniamo su base di un impianto estremamente semplificato del tipo generatore-bobina-candela e/o fanale, e così non è.
Il percorso delle palline - elettroni in realtà è Statore --> regolatore di tensione --> Batteria --> relé --> Bobina --> candela/e.
dalla batteria si dirama anche tutto il resto ossia fanale, frecce, stop e posizione, nonchè il clackson e solo per pochi eletti lo scaldamanopole  sm444

Quindi la funzione dello statore è unicamente di alimentare la batteria, in modo più o meno adeguato a tutte le situazioni.
Sarà questa poi che potrà fare o meno il suo lavoro in virtù di molte varianti, a partire dalle sue condizioni fino a un errore di calcolo dei progettisti dell'impianto.
A un impianto predisposto per altri optional potrò senza problemi allacciare quel che serve e la batteria riceverà comunque il proprio ciclo di carica, ad un impianto fatto col  sm401 invece a volte viaggiare coi fari accesi ed a bassa andatura farà si che la batteria non venga mantenuta carica ed efficiente dal generatore.
Alla fine della fiera, una lampadina assorbe un decimo di cavallo solo se l'impianto nel suo complessivo è stato progettato male.

sapphire:
Tutto OK tranne che per qualche precisazione
Alex dice che :
Il generatore di per sè è sufficiente a mantenere la moto in funzione a qualsiasi regime
NO....non è il generatore che mantiene la moto in funzione bensì il contrario
Alex dice che :
Alla fine della fiera, una lampadina assorbe un decimo di cavallo solo se l'impianto nel suo complessivo è stato progettato male.
NO.....le lampade e qualunque accessorio assorbono ugualmente potenza dall'impianto sia moto o auto che sia. ( vuoi metterti in testa che nulla si crea e nulla si distrugge e l'energia non l'inventa nessuno dal nulla ??? ).

Un ultima precisazione nelle auto o moto moderne il minimo viene corretto dalla centralina ad un numero di giri prefissato dal costruttore per cui  inserendo qualunque carico il minimo verrà automaticamente riportato al valore di default agendo elettronicamente sull'apertura della pompa di iniezione.   

Alessandrokan:
Salve, io invece vorrei escludere il faro dalla mia tricker perchè rimane sempre acceso, si accende automaticamente all'avvio del motore. Vorrei mettere un interuttore dietro il faro o li comodo. Chi mi può aiutare ? Grazie Alessandrokan di Verona

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa