Certo che riprendere in mano una enduro dopo anni di latitanza ci vuole qualche km per prendere le misure però poi la libidine sale a 1000!
Per divertirsi vanno benissimo anche moto di dieci anni che sono ancora attuali anche se magari hanno qualche kg in più.
Bella uscita... Mi chiedevo se per uno a caso che non ha mai fatto enduro fossero più indicati i piccoli 4t oppure i 2t per provare a imparare...
Domanda del secolo. Ci potresti passare giorni sui forum senza trovare mai risposta certa.
Anche per questo ti dico: dipende. Dalle caratteristiche delle moto (non sono generalizzabii), dei piloti (idem), dei percorsi (come sopra).
Una moto come quella di Lamberto è buona in questo senso, robusta, molto stabile, affidabile. E col kit 300 ha maggiore schiena, per cui non obbliga a viaggiare sempre a manetta (o quasi) cosa che magari per un neofita non è naturale.
Ci sono delle voci oggettive positive che sono:
4T erogazione più progressiva. Maggiore freno motore (dato neutro)
2T minore peso. Minore freno motore (dato neutro)
Se non dimentico qualcosa, tutto il resto è soggettivo e varia da modello a modello, pilota a pilota, tipo di utilizzo.
Per cui, lo scoprirai solo vivendo..

(cit. Battisti-Mogol)