Le moto e gli accessori > Altre moto
Moto per "Adventure"
bibo:
--- Citazione da: vin-lap - 15 Settembre 2015, 08:53:54 ---il paracoppa è basso (sotto ai tubi del telaio e dello scarico) ed è di alu sottile, fa la sua funzione, ma si ammacca facilmente (anche per i sassi che alza la ruota ant.)
Io lo "ribatto" quando cambio l'olio,
forse un giorno lo rinforzerò.....
--- Termina citazione ---
Io sono giunto alla conclusione che il paracoppa va considerato materiale di consumo, alla stregua di pneumatici e pastigli. Non nel senso che va cambiato spesso, ma nel senso che non è il caso di darsi troppa pena per un componete destinato comunque a bozzarsi.
altra mia convinzione è che per l'uso "dual da viaggio", dove non si va a impattare sui tronchi con la culla o non si salta giù dai pietroni dei greti dei torrenti, un paracoppaa BEN concepito (come quello del Tansalp 600 ma NON come quello del 650) può essere sufficiente.
Ciao!
Bibo
Pedro_CH:
--- Citazione da: vin-lap - 14 Settembre 2015, 23:36:51 ---per fare una piastra rinforzata si fa in fretta.....
ma quanti Km fai prima della riserva? (o con un litro....)
--- Termina citazione ---
Normalmente su strada faccio circa 230-240 km prima di entrare in riserva.
Sì fa in fretta sì, ma fare una buona piastra è assai complicato in quanto lo scarico passa fuori dal profilo della culla (sotto) e le 4 viti di fissaggio sono M6
Fare una buona piastra su qui appoggi tutta la moto diventa complicato.
--- Citazione da: alex - 14 Settembre 2015, 22:53:22 ---Si: lascia perdere la Rd04
--- Termina citazione ---
Come mai?
Per Kermit: La Elefant la escludo per la mancanza di ricambi e per i motori, la F800 ha troppa elettronica per i miei gusti. Le moto le prenderò solo in Svizzera, per le moto menzionate non c'è molto mercato qua e i prezzi sono simili se non minori. La R80 mi attizza sì, ma mi sa che lascerei le teste in un attimo :arar:
http://www.tutti.ch/ticino/veicoli/moto/offerte/bmw-r-80-gs-paris-dakar-1000cc-_7158381.htm
Ho un un mono Hagon settato su mie richieste, da solo la moto risulta molto dura, con bagagli era un pelo molle.
Quello che dice bibo È vero, infatti l'ho sfondato perché toccava su sassi, non perché ci finivano addosso cose.
Sulla KLE mi tengo quello originale e utilizzerò la moto per cose facili d'ora in poi.
Parlando di transalp:
La piastra paramotore originale è in plastica giusto? Qul'è una buona?
Tubi di protezione laterali?
Sw-motech? (Sulla KLE fanno parti stupende!)
Grazie mille a tutti :-)
bibo:
--- Citazione da: Pedro_CH - 15 Settembre 2015, 16:07:58 ---Parlando di transalp:
La piastra paramotore originale è in plastica giusto? Qul'è una buona?
Tubi di protezione laterali?
Sw-motech? (Sulla KLE fanno parti stupende!)
Grazie mille a tutti :-)
--- Termina citazione ---
Per il Transalp su http://tecnica.transalp.it/t rovi tutto quelli che una decina di "consunti utilizzatori ventennali" (tra cui il sottoscritto) hanno condensato dall'esperienza propria e dalle esperienze e statistiche di 2000 iscritti alla mailing list LISSTA (compreso un tuo compaesano di Bellinzona). Modelli vari, accessori, modifiche.
Per quel che riguarda la piastra originale, è "sana" nel 600 in plastica.
Nel modello 650 quei COG..ONI degli ingegneri/progettisti Honda hanno lasciato nella parte posteriore del paramotore un bel rettangolo aperto in corrispondenza del filtro olio. Questo secondo loro per agevolare la manutenzione (ci arrivi senza smontare il paracoppa), ma in realtà agevola solo il sasso vagante che colpirà, bucandola, la lamiera del filtro olio. La domanda non è "se" lo bucherà, la domanda è "quando", perchè prima o poi capita di sicuro. Ogni volta che organizzavamo una Via del Sale transalpara e sapevamo della presenza di un 650 ci portavamo dietro un paio di filtri olio (e un paio di kg d'olio) , e puntualmente sono serviti.
Se vuoi delle buone piastre paramotore uno di noi della LISSTA produce arigianlmente degli ottimi prodotti, altrimenti per il 600 è buona quella della sw-motech (io ho quella). Comunque sul sito che ti ho indicato sopra trovi tutto su protezioni, accessori, molle etc. Se poi non trovi, chiedimi pure.
Ciao!
Bibo
Pedro_CH:
Grazie mille!
Mi sa che mi orienterò sulla Transalp vedendo quello che c'è dietro e le realizzazioni svariate!
Grazie mille Bibo!
Pedro_CH:
Qualcuno ha qualche info sulle suzuki DR 750 e DR 800?
Non trovo moltissimo online, è vero che pesavano sui 200 kg? :tim:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa