Gli uomini e il loro pensiero > Filosofia motoalpinistica
Ma il motoalpinismo....
Valchisun:
Su un altro forum si stavano chiedendo cosa significasse fare "motoalpinismo", allora giro la discussione anche di qui,a dire il vero si stavano chiedendo quale fosse la moto giusta per praticarlo, ma secondo me non e' la moto che fa' il motoalpinismo ma e' il "come" lo si pratica, di sicuro il motoalpinista non sara' mai quello che procede costantemente ingarellato con gli amici, quello che non si ferma mai nemmeno per respirare e nemmeno quello che deve per forza andare a tribolare con una moto non adatta alle difficolta' del sentiero su cui sta' procedendo!
Il mio concetto di motoalpinismo mi porta a considerare anche i passi alpini asfaltati e non, posti che non hanno molto senso ad essere raggiunti in automobile, perche' in auto non si "respira" l'aria dei 2.000 metri, non si riesce ad annusare il panorama, non si e' "dentro" al paesaggio, con la moto si'!
Sara' la voglia di andare ad arrampicare su quelle strade che sono aperte si e no' quattro o cinque mesi all'anno per via dela neve o sara' la voglia di farsi due curve in completo relax in posti che fortunatamente rimangono poco frequentati dal grande traffico, ma il fascino dei passi alpini, magari in una bella giornata ventosa e senza nuvole di fine primavera e' impagabile!Anche lo scoprire delle strade provinciali di campagna poco battute, procedendo al piccolo trotto, magari in mezzo alle Langhe dove arriva il profumo del mare e' una delle soddisfazioni che puo' dare il mezzo a due ruote,attraversare dei paesini dove sembra che si sia fermato il tempo, oppure andare alla scoperta dell'entroterra ligure, posti da sogno sconosciuti dalla massa dei vacanzieri delle spiagge estive, anche questo per me e' motoalpinismo!
kappa:
Bravo Sergio, non hai sprecato una parola.
Per me Motoalpinismo è quando dico a mia moglie: vado in moto...
(vuol dire che starò un pò per conto mio)
rerechan:
Concordo, resta solo la stranezza del termine "---alpinismo", che deriva dalle Alpi, ma a quanto si puo' capire sembra essere solo una derivazione linguistica, laddove si puo' "motoalpinare" anche nelle zone non alpine d'Italia, e pure all'estero... dico bene?
Forse si tratta semplicemente di una parola standardizzata dagli italiani per fare moto-escursionismo, sempre che non se ne voglian fare due cose distinte, ...ma non credo, se ho ben capito...
alex:
Io Lele la penso come te, però visto che ognuno ha la propria interpretazione, mi pare che ci sia qualcuno che intenda proprio il termine "alpinismo" esattamente come per quanto concerne l'arrampicata tecnica. In ogni caso, qui entra in gioco anche la morfologia del proprio territorio. Se vuoi andar per monti il Liguria, per usare un parametro comune a molti qui, occorrono proprio spit e rampini, - nella fattispecie moto da trial tecnico - le scarpe da tennis non bastano, oppure si rischia di fare come i veneziani che ripesca l'elisoccorso ogni domenica sm444
menca:
--- Citazione da: Valchisun - 30 Marzo 2011, 23:14:02 ---Il mio concetto di motoalpinismo mi porta a considerare anche i passi alpini asfaltati e non, posti che non hanno molto senso ad essere raggiunti in automobile, perche' in auto non si "respira" l'aria dei 2.000 metri, non si riesce ad annusare il panorama, non si e' "dentro" al paesaggio, con la moto si'!
--- Termina citazione ---
MOTOTOURALPINISTICO ............... Anche a me piace!! sm13
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa