Ottimo mezzo, la mia l'ho tenuta con soddisfazione quasi un anno e l'ho venduta solo per le sospensioni veramente scadenti.
Per la Via del Sale il paramotore non è indispensabile, controlla casomai il pignone, di serie monta il 15 ed in dotazione danno anche il 12 ma è veramente troppo corto, se metti un 14 vai bene dappertutto. Per quanto riguarda i paramani a mio giudizio, su una estetica "similtrial" del genere, qualsiasi modello monti sono semplicemente indecenti.
Per farne un mezzo da motoalpinismo buono ed esteticamente accettabile si dovrebbe sostituire
il mono con un Ohlins, Andreani li fa su misura per la Alp 200 molto caro ma vale tutti i soldi che chiede, per le forcelle può andare la sostituzione dell'olio e delle molle oltre ad una buona taratura fatta da un meccanico esperto. Cambiare inoltre i manubrio, le leve e naturalmente il faro (anche questo inguardabile) con roba più professionale, oltre naturalmente al portatarga, sempre sostituito con uno racing.
Queste modifiche le ha fatte il nuovo proprietario della mia ex e ti assicuro che, soprattutto dopo il cambio del mono, la moto sembra un'altra. Ha cambiato anche il terminale di scarico, ma più per avere un rumore diverso che per le prestazioni. Altro non mi viene in mente, oltre a delle buone gomme da Trial se l'inverno fai del vero fuoristrada.
Dimenticavo, con queste modifiche la "decrescita felice" va a farsi benedire. 
Grazie mille per le preziose informazioni Dani, ne farò tesoro.
Per quel che riguarda le gomme, la moto avra una destinazione "dual" perchè di principio dovrebbe essere la moto per Sabrina quando la sua DRZ "Muccata" non è disponibile causa spedizione per viaggio e/o nelle situazini un cui la leggerezza e la "bassezza"sono importanti.
Per cui monterò le gomme dual che preferisco, le "gome stradali più da fuoristrada", le T63 Michelin.
Seconda cosa che vorrei fare è mettere un manubrio nuovo. Il precedente proprietario aveva messo dei riser su quello che credo sia il manubrio originale. Sabrina l'ha trovato più largo di quanto si ricordasse dall'esperienza a noleggio. Impressioni a parte, vorrei mettere un conificato e relativi adattatori.
Il problema è che gli adattatori implicano un rialzo e quindi avrei bisogno di un "conificato" basso. Io ho la tabella con le misure di tutti i conificati di KTM e potrei attingere da li. Avevo pensato al manubrio della Freeride, ma poi ho visto in tabella che è il più alto e il più "dritto" (quello che va meno indietro) di tutti.
Qualsiasi suggerimento su questo è benvenuto.
Purtroppo la qualità della documentazione Beta è pessima. Non vi è modo di sapere, ad esempio, il K delle molle, oppure, la coppia di serraggio delle viti e bulloni (KTM mi ha abituato bene).
ieri ho fatto i primi 50 km, quasi solo su asfalto.
Impressioni.
La sella non è dura come pensavo. E' troppo morbida. Nel senso che cede subito e si arriva subito a sentire "il duro sotto"
I rapporti mi sa che sono quelli "stradali", e per di più mi son sembrati più lunghi di quelli della moto provata a noleggio. Ho idea che la moto noleggiat nonostante quanto asserito avesse in realtà un pignone più corto, forse il 14 suggerito da Dani.
Il motore è il trattorino che mi ricordavo. Ha fatto la salita di Montevecchia (per chi è lombardo) quasi tutta nella marcia più alta, ho preferito scalare solo un paio di volte negl strappi più ripidi mettendo quarta. Il motore forse avrebbe retto, ma "mi piangeva il cuore".
Le auto del traffico normale danno ancora fastidio e vien voglia di sorpassarel. Il che vuol dire che non si è troppo d'intralcio per via delle prestazioni limitate. Certo, da li a fare un sorpasso in allegria e sicurezza è un altra cosa.
Ieri ho "girato intorno" a un BMW GS "impegnato" in una rotonda. Lightness vs Horsepower: 1-0
La moto è straordinariamente silenziosa
Saltano fuori le prime maagagne da "moto usata".
1) Manca il bloicchetto per appendere il casco. Io manco sapevo che ci fosse, l'ho scoperto dalle istruzioni.
2) Il manubrio è leggermente storto
3) Ho paura che il precedente proprietario usasse il pignone da fuoristrada e abbia messo quello da strada solo per venderla. Dico questo perchè in soli 50 km mi sembra che la catena si sia allentata, cosa che succede quando si mettono catena/corona/pignone non usurati assieme.
4) il cavo frizione non scorre benissimo, va un po' a scatti. Questa cosa e il fsatto che il punto di attacco delle frizione sia molto "sfumato" mi ha messo in difficoltà nelle prove di "surplace" che ho fatto. Non so che oio mi han messo al concessionario BMW dove l'ho presa, di certo era nuovo perchè limpido.
Ho provato a togliere il guscio copriserbatoio ma la moto con la sella originale è veramente orrenda. Sto meditando di prendere la sella della Urban che dovrebbe raccordarsi megli e mi permetterebbe di lasciare il serbatoio senza guscio (sabrina lo preferisce così) senza che il tutto diventi un pugno in un occhio. Anche qui qualsiasi suggeriemnto è benvenuto.
Infine... non esiste in italia un meccanico "espertone" della Alp 200? Uno che per la alp sia più o meno l'equivalente di quello che il Grossi è per la Scorpa.
Ciao!
Bibo