Ed ecco che si fa amicizia con dei motari della repubblica ceca. Non è difficile, li si affianca e loro ti fanno la V, tu replichi e si fa qualche chilometro assieme, poi ci si ferma e si inizia a parlare. Si trova un riparo per la notte sia a loro che alle moto con una telefonata sola (e son soddisfazioni...anche se era come sparare in chiesa alle 10 di domenica mattina). E magari si fa un giretto il giorno dopo. Un BMW R1200GS WC comprato a inizio maggio e una Crosstourer bordeaux con qualche settimana in più sul groppone. Io come al solito con la Culona, classe 2007.
Eppure il ceco (forse per questo) vuole provarla. Tormento, ansia, sceneggiata napoletana. Ma poi faccio basta e salgo sul "coso".
La solita fatica per tirarla su dalla stampella laterale, ma solo perchè sono abituato a fare lo spostamento in altro modo. Mi avevano detto tutti che sembra più piccola,invece a me pare un bue come al solito,forse lo avvertirò in movimento.
Non che sia un terreno di prova ideale, poche curve e pieghe vere....solonelle rotonde. Però laciclistica GS c'è sempre, piantata in terra ad infondere sicurezza. Il peso appena parti si trasferisce da qualche parte in basso, e lì rimane a fare tipo bulbo di una abrca da regata. L'impressione che sia più corta non compare. Però l'idea che il cannotto sia più in piedi si, e non è bellissimo. Ho lasciato l'ESA così come l'ho trovato, persona+bagaglio, ecredo di aver fatto bene, settato sul solo guidatore sarebbe stato ancora più "scartoso". A memoria ricordo un gran bel lavoro di sospensioni sull'ultimo GS provato, e questo invece mi pare appena sufficiente, come sefosse instabile ed andasse in sofferenza sull'asfalto costellato di bozze create dalle redici di pino.
Motore: potente da subito, gran botta senza strappi esagerati e sene va via come un fulmine. Praticamente metti tre marce in trenta metri e sei già pronto per buttarne dentro un'altra. Mi chiedo come accidenti si faccia a viaggiare con una coppia simile: va bene per fare i tamarri al semaforo, ma poi finisce tutto lì, come fosse un TMax da 20.000 euro. Forse sto tizio s'è fatto da Brno a qui a 2000 giri, chi lo sa.
L'avantreno continua a infondermi meno sicurezza dei GS precedenti, ma si sente che comunque è piantata bene la vaccona, seppure permettendosi un comportamento da moto che le altre non avevano: sbacchetta leggermente in uscita di curva. Ma proprio una cosa lieve lieve, che però a me che già soffro la stabilità da automobile non è piaciuta molto.
Freni: potenti e sempre ben modulabili, non devi neanche prenderci la mano. Però sono spugnosi, come se mordessero svogliatamente.
Sospensioni: praticamente l'ho già detto, amio parere sono un passo indietro rispetto alle versioni precedenti.
Comandi: sapendo che sono buttati a casaccio, ho sfruttato l'abitudine jesolana di non usare mai le frecce.
Altro non posso dire, era ora di riprendermi la Culona.
Non so per quale motivo, ma ogni volta che un Giessista dell'est la prova mi si mette a farci penne a tutto spiano. ErKarota testimone.
