forse una batteria che sta su di una moto da fuoristrada deve essere un attimo più robusta di una che sta ferma in cantina.
c'è poi da dire che per sganciarti dalla rete elettrica devi spenderne altri 10.000 di pannelli, inverter e ammenicoli quindi non puoi esagerare col prezzo della batteria che è in concorrenza con quelle al piombo, cosa che per problemi di peso e autonomia non succede sulle moto...
dopodichè una domanda... ma cosa re ne fai di 10 kw in casa?
il contatore normale è da 3 kili...
Un pout purrì di luoghi comuni, eh?

Sicchè, secondo te, i rifugi di montagna, le baite sperse, e le tende in turkmenistan, sotto sotto hanno km e km di prolunga fino alla prima presa elettrica utile?

Quel "qualcuno" ingrifato con Tesla sono io, come giustamente dice Alex, e sto meditando proprio ad una cosa che riguardi KTM, Tacita ed altri produttori di moto "green".
Ma facciamo un pò di precisazione:
1. Il prezzo delle batterie va a kWh che altro non è che il prodotto di 1kw * 1h.
2. Detto questo, un impianto fotovoltaico da 3kW può coesistere con un pacco batterie da 100kWh, non ha senso ma può. Sono grandezze diverse.
3. Tesla campa con le macchine che vende???? MAPPERPIACERE!!!!!! Tesla campa vendendo titoli di efficienza energetica ad aziende produttrici di automobili che producono "Macchinine" poco efficienti.
4. Il pacco Batterie tesla altro non è che un pacco batterie al litio, con performance spinte, vero ma questo è.
5. KTM ci naviga con le elettriche? SI.
6. Il pacco batterie ha senso a casa? SI. Lo sapete che, fra IVA, DTR (oneri di trasporto), Oneri di connessione, Costo fisso della potenza, il costo dell'effettivo consumo di energia è il 45-50% del costo di bolletta?
7. Ha senso staccarsi dalla rete? PARLIAMONE:
Prendi una famiglia media di 3 persone, riscaldamento a GAS, cucina a GAS, Elettrodomestici normali, NO ASCIUGATRICE, un figlio compreso fra i 10-16 anni (=maggior consumo di energia), utilizzo OCULATO dei 2 restanti adulti (che se ci mettete la moglie sperperona come la mia ex state freschi

, il consumo medio annuo è di 3500-4000kWh.
Consideriamo un impianto fotovoltaico da 3kWp, zona fra Pinerolo e Venezia, esposizione sud, poco ombreggiamento, MATERIALI QUALITATIVAMENTE BUONI.
l'Energia prodotta è di circa 3600kWh/anno. (con un decadimento dell'1%).
Ora, facciamolo anche da 4000kwh sto impianto, per una produzione stimata (per difetto) a 4500kwh/anno (per coprire il decadimento).
COSTO 10.500€.
Ora: calcoliamo il fabbisogno di "riserva" di batterie giornaliero medio: 4000/365= 11kWh/g
Per stoccare 11kWh/giorno mi servono:
22kWh se batterie al piombo
16 kwh se batterie al litio
1 kwh di batterie al piombo= 350€
1kwh di batterie al litio = 550€
decidiamo al solo litio, che tanto con 4-5000 cicli di carica-scarica (completi, noi ragioniamoli giornalieri) fanno 12 anni di durata. facciamo che dopo 10 li cambiamo?
ricapitoliamo:
1. Bolletta (calcolata a spanne senza inflazione): circa 4000 * 0.23€/kwh (medio con incidenza accise) * 10 anni = 10.500€
al 20esimo anno avrò speso 21.000€ (sempre considerando che non ci sia inflazione)
2. Ciao Ciao ENEL= 10.000 + 550*16 = 18.800€.
al 20esimo anno quanto costeranno le batterie????????????????????
Siete ancora convinti che non ne valga la pena???
Ciao
Giorgio, Fan dell'Energia pulita, ma senza sporcarla di politica.

[edit: c'era un errore nel calcolo del costo energia per i 10 anni]