La WR-R va molto bene, rispetto alla mia ha sicuramente più motore, e si sente, soprattutto nei trasferimenti su strade bianche ed asfalto, mentre nel fuoristrada trovo meglio con la KLX perchè, anche se più pesante, è più bassa di baricentro e di sella ed il fatto di avere solo 22 CV gli permette una migliore aderenza soprattutto sul bagnato, dove con le gomme da enduro ed i rapporti accorciati è praticamente inarrestabile. La Yamaha comunque è superiore anche nel reparto sospensioni e finiture in genere, tanto che anche un altro della mia compagnia ne ha presa una bianca che arriverà a giorni, dopo aver venduto un Ktm 250 EXCF (mentre il neo possessore di quella blu viene da una GAS GAS 300) Unico problema avuto ieri dalla WR è stata la perdita della targa

fortunatamente ritrovata nel pomeriggio a qualche km da casa, lo avevo detto io di togliere subito tutto quell'accrocco inutile.
Stiamo chiaramente parlando di moto dualsport di piccola cilindrata, con tutti i limiti del caso, ma per chi viene come me da moto enduro sono di un divertimento assoluto ed in grado di affrontare qualsiasi percorso, anche stradale (ieri abbiamo fatto 150 Km fra strade bianche, asfalto e fuoristrada) a patto di tenere sempre presente quello che si ha in mano.
Io dico sempre che con tutte le tipologie di moto è possibile divertirsi, basta utilizzarle nei percorsi adatti e soprattutto con la compagnia giusta. E' chiaro che uscire con una WR-R assieme a chi fa enduro estremo con moto da gara, trasformerebbe in un incubo quello che per gli altri è divertimento.