si, e il costo non lo dici?
400$????????????? Meco Johnny 
So what?
A parte che ai tempi costava meno e con l'euro forte l'ho pagata 220 euro.
A parte che DI LISTINO costa 360$ e non 400$.
A parte che in Italia e in generale in EU si trova attorno ai 320 euro, compresa di sacche interne impermeabili (le mie non lo sono).
A parte tutto ciò.... hai una soluzione funzionalmente identica a meno?
Intendo dire, una soluzione pefetta in strada e in offroad, che ti permette di caricare cpiù di 35 litri litri (+ eventuale rotolo) in maniera perfettamente distribuita, che resiste alle cadute in offroad, che non impiccia nella guida, che mette i pesi vicino al baricentro della moto, che è attillata e compatta e passa dove passano le tue gambe (a differenza selle borse laterali)? Che quando la moto cade anche solo dal cavalletto non si frantuma (bauletti in plastica) o non si deforma perdendo tra le altre cose l'impermeablità (borse Zega o Zega like in allumino).
Con 2.1 kg di peso più il peso trascurabile dell'eventuale sacca a rotolo quando la coppia di borse d'allumino pesa 10 kg e bisogna ancora aggiungere altri 5 kg del telaietto?
Ecco, hai una soluzione così A MENO?
Perche di vagamente confrontabile, ma non altrettanto pratico, snello, robusto e stabile c'è la soluzione Kriega che costa al cambio attuale 240 euro. Ma per montarla devi bucare/tagliare modificare la moto per montare gli attacchi appositi. Se poi vuoi mettere le stesse borse su un altra moto devi spendere 55 euro di attacchi da mettere sull'altra moto (sempre bucando/tagliando/lavorando la plastica o la carrozzeria) per avere, comunque, una soluzione meno pratica e performante della Coyote.
Il resto è roba da bar, e pure più costosa. Gia solo il TELAIETTO Tourateche portaborse costa 206 euro. Quello KTM adesso è sempre quello TT ma verniciato nero, a 250 euro.
Le pessime (lo posso dire, le ho avute e usate più di una volta per circa 15000 km) borse in alluminio costano attorno ai 300 euro l'una+ kit di montaggio . Circa 800 euro per andare in giro con una moto larga come una porta aerei, che si incastra in ogni passaggio stretto (se va bene) o strappa via le borse nei passaggi stretti (se va malino) o fa dei danni peggiori (se va male)
OTTOCENTO euro per andare in giro con 60 litri ingombranti, fragili, pericolosi e messi male dal punto di vista della dinamica e della guida, specialmente in offroad.
Nessuno non fa errori, io cion quelle borse sono stato in perù, bolivia, cile e Marocco (oltre che in italia). E ho deto "in offroad" mai più. Poi ci ho fatto dall'Italia al Pakistan pensando "tanto è ci sarà molto asflato". In realtà "shit happens" anche su asfalto, tantè che pi dal pakistan al nepal ho "riconvertito" il Transalp a "borse morbide". Adesso posos dire con coscienza "mai più borse quadrotte d'alluminio".
Con 320 euro hai 35 litri quando servono/bastano, e se non bastano agiungi un 20..30 litri di sacco a rotolo (20..30 euro) dove si ha cura di mettere le cose più leggere, nel mio caso amaca+tarp o tendina+materassino e sacco a pelo, più l'antipioggia dietro l'apertura. Funzionalmente perfetti e alla metà di qualsiasi altra soluzione.
Certo, c'è un modo per viaggiare bene in moto e spendere meno. Stare a casa dietro la tastiera e viaggiare con la fantasia

Ciao!
Bibo