Le moto e gli accessori > Officina

info olio frizione (dell impianto idraulico non motore)

<< < (3/3)

nonnomiki:

--- Citazione da: alex - 17 Marzo 2015, 10:54:15 ---5.1, NON 5!!! sONO DUE MONDI DIVERSI! iL 5 è SILICONICO...

--- Termina citazione ---
ECCO!!!!! da non confondere!!!!!! DOT 5.1 CON DOT5.....DUE COSE DIVERSE!!!!!

raulrodio:
Il Dot 5 o 5.1 sono diversi è vero, ma entrambi hanno lo stesso inconveniente di essere idroscopici e creare problemi agli impianti .



Nel Trial o nell'uso stradale il Dot 4 è il miglior compromesso per affidabilita', durata  , prezzo e prestazioni.
Nel caso del comando frizione  avere un olio che bolle a 230°C oppure a 260°C non cambia nulla.

nonnomiki:

--- Citazione da: raulrodio - 17 Marzo 2015, 15:24:30 ---Il Dot 5 o 5.1 sono diversi è vero, ma entrambi hanno lo stesso inconveniente di essere idroscopici e creare problemi agli impianti .



Nel Trial o nell'uso stradale il Dot 4 è il miglior compromesso per affidabilita', durata  , prezzo e prestazioni.
Nel caso del comando frizione  avere un olio che bolle a 230°C oppure a 260°C non cambia nulla.

--- Termina citazione ---
Sicuramente per un uso amatoriale-privato si guarda anche  e sopratutto il rapporto"qualità-prezzo", per un uso racing, tenendo presente che 8 volte su 10 il lunedì si smonta tutto....se non ci hanno già pensato i piloti a scassare qualche pompa, si guarda principalmente alle prestazioni, quando ho finito la boccetta dell'olio freni, vado in magazzino e ne prendo un'altra.....quanto costa? ...non lo so, ma non è un problema mio.
Nel privato ... sono io il primo a ricuperare il ricuperabile e magari riciclarlo sulla mia moto, vedi gomme, past. freni racing, manubri, a volte anche manopole, che non piacciono al tal pilota.....io me le faccio piacere.....per cui come darti torto??????

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa