Le moto e gli accessori > Enduro racing e dual sport
Se prendessi un 125 ?
Valchisun:
Ho un amico che ha una delle ultime Husaberg 125 come questa:
e la utilizza esclusivamente per fare percorsi trialistici dove io tribolerei a salire con un trial.., se la provassi rimarresti "sconvolto" dal tiro ai bassi regimi che ha quel piccolo pistone....Il sottocoppia dei moderni 125 da enduro e' impressionante, tanto per cambiare il motore del Ktm Exc 125, montato anche sulla Husby e' da anni riconosciuto come il migliore, sia per le prestazioni che per l'affidabilita', avevo anche provato una Gas Gas Ec 125, ma era una moto preparata, non proprio di serie, e devo dire che nello stretto di un fettucciato e' stata una delle piu' belle e divertenti moto da enduro mai provate, la maneggevolezza e' impressionante, ti puoi permettere di buttare giu' tutte le marce quando sei gia' dentro la curva, e poi il rumore di scarico e' quello piu' gasante in assoluto...Il mio amico la guida esattamente come una moto da trial, comprese le manovre e gli spostamenti a moto ferma nei tornanti in discesa... sm419
Credo che sarebbe interessante vedere se si trovano delle Gas Gas Ec 125, ovviamente su un usato di 125 e' quasi obbligatoria la sostituzione del pistone per stare tranquilli, ma e' una spesa irrisoria da mettere in conto..
kappa:
--- Citazione da: Enzo - 08 Febbraio 2015, 08:36:07 --- Visto che continuate a parlare di Enduro e andando contro i miei propositi di non praticarlo più mi e balzata in testa l' idea del 125 , oddio , su Moto .It ho trovato delleTM144 sotto i 3000 . Che ne pensate ?
--- Termina citazione ---
Secondo me tecnicamente è un'ottima idea. :OK:
Sulla scelta della marca, tieni solo conto che il 125 Ktm non si batte, sia come potenza che come tiro ai bassissimi regimi.
Anche io anni fa ho preso un 125 nuovo, e superato il primissimo impatto, mi ci sono divertito tantissimo. L'unico pericolo, almeno per me è stato cosi', è la compagnia nella quale ti porta questa moto, mi spiego meglio: Dal momento che questo mezzo non si presta a passeggiate tranquille, e non è quindi consigliabile uscire da soli, sei "costretto" a frequentare gruppi che praticano enduro estremo, e finisci nuovamente nel tunnel che ti porta a dover cercare sempre e comunque di andare più forte, e da quello che scrivi mi sembra che non sia più quello che ti aspetti dalla tua passione per il fuoristrada.
Valchisun:
Per i percorsi tosti che ci sono in Liguria e se uno non vuole piu' andare a vita persa in mezzo alle piante, io consiglierei una moto tipo Free Ride o T-ride, visto che poi, il 125 limita gli spostamenti ed i trasferimenti, anche se i ragazzini li utilizzano anche come moto stradali, ma a quell'eta' non si fanno tanti problemi.... :333:
La Tm 144 mi era piaciuta parecchio, per la stabilita' esagerata di quel telaio, per le sospensioni e per il buon sottocoppia di quel motore, mi pare che in Liguria ci sia il guru delle preparazioni per le Tm a due tempi!
Bikerider:
La GG è più pesante del dichiarato, dovrebbe pesare come un K 250/300, per quanto a peso percepito sembri meno, per via delle masse inerziali.
I bassi buoni li ha il motore KTM, le altre ne hanno meno e diversamente dalle preferenze di Enzo, io un 125 del gruppo di Mattighofen sarei curioso di provarlo.
erKarota:
--- Citazione da: Valchisun - 08 Febbraio 2015, 11:41:23 ---Ho un amico che ha una delle ultime Husaberg 125 come questa:
--- Termina citazione ---
meraviglia :baci:
peccato sia 2t :festa: :festa:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa