Breve punto della situazione.
erKarota ed io stamattina siamo andati a vederla.
Resistendo all'impulso di schiaffeggiare il ragazzino, perchè per me una moto sporca è come un santo portato in processione in mutande, in due chiacchiere ed un breve giretto risulta che:
- la batteria è scarica
- l'impianto elettrico è semplificato e non ha le frecce
- perde liquido di raffreddamento da un forellino nell'angolo inferiore interno del radiatore destro (guardando da davanti)
- a freddo la catena di distribuzione batte in modo alquanto evidente e si sente rumore di trascinamento. Il fenomeno cala quando il motore si scalda.
Queste sono le cose che mi interessano, per il resto era in preventivo il cambio del trittico della secondaria e dei copertoni.
Della leva freno anteriore piegata mi frega una mazza, così come delle bozzette sul paracoppa e dei graffi sulle plastiche.
La proverbiale pisciatina ingolfante del Keihin è stata risolta. Frizione e pastiglie nuove, gomme FIM nuove da montare.
a) Quanto al problema 1 ritenete che convenga acquistare un impianto elettrico nuovo o che sia possibile derivare i cavi per le frecce dal semplificato?
b) un radiatore può essere riparato con la bicomponente (lui l'ha fatto ma ha usato acciaio liquido e chiaramente non tiene

) o devo sostituire l'elemento?
c) il motore tira come un dannato, ma non vorrei che la distribuzione sia alla frutta, quindi va aperto, suppongo, per vedere a che punto sono il tenditore, la catena e gli ingranaggi. Quanto costa più o meno un lavoro del genere sul motore K 525? Nelle due ipotesi meno e più pessimistica, possibilmente.
Per concludere, dico solo che se a freddo avesse rattato di meno e non avesse perso le goccioline di liquido dal radiatore, me la sarei portata a casa.
Ma ora tutto dipende da quanto dovrei smenarci sopra. In sostanza è come diceva dani: una moto a poco da ricondizionare. ma al momento, per me, sapere "quanto ci vuole" per ricondizionarla è fondamentale per decidere che fare.