Le mie più grandi passioni sono identificabili con parole di 4 lettere Es. MoTo oppure FoTo oppure NeVe oppure... altro - pensiero della domenica seraI presupposti per un fine settimana da raccontare c'erano tutti. Il sabato avrei avuto 3 moto fantastiche a disposizione per un intero pomeriggio mentre domenica mi sarei recato in un paradiso terrestre che attira persone da tutto il mondo...
La partenza è ottima, quando il venerdì tardo pomeriggio esci dall'ufficio e ti metti in autostrada in direzione weekend con il sole che ti annuncia l'allungamento delle giornate, ascoltando un vecchio cd degli Aerosmith l'umore migliora decisamente
Il venerdì sera è come tutti gli altri venerdì sera, piscina, cena e poi pigiama e relax... per me non c'è modo migliore di iniziare i miei fine settimana. Poi arriva il sabato...
Ore 14.45 siamo davanti al cancello del concessionario BMW di Cossato. Nel piazzale, ad attenderci c'è una giallissima F800R e una bianchissima F800GS entrambe nuove di pacca. Ci raggiunge anche Pietro il quale ha sostituito la Aprilia DorsoDuro 750 con una stupenda Triumph Tiger XC.
Firmati gli scarichi di responsabilità e infilati giacca, guanti e casco possiamo iniziare questa maxi comparativa.
Le 3 protagoniste fotografate sotto il viadotto della Pistolesa, 152m
Scambio di opinioni tra Pietro e il GregMIMI', COCO' e CACAM'U CAZZ MIMI' - La
Gelande
Strasse
Il Greg salta sulla R e quindi io mi impossesso della bianca F800GS, moto che ero molto curioso di provare. Esteticamente è bellissima, il colore le dona molto, è slanciata, sottile. Veramente una bella moto.
Posizione di guida è comoda, questa moto demo ha la sella bassa che per me non è il massimo in quanto mi porta ad avere le ginocchia piuttosto alte. Con quella alta la situazione sarebbe sicuramente migliore. E' comunque una posizione molto comoda e la sella è veramente notevole. Sostiene il giusto senza essere ne troppo morbida ne troppo dura.

La moto monta particolari di pregio come manubrio a sezione variabile, computer di bordo e comunque la qualità percepita è elevata. Ma quando l'occhio cade sul motore si nota che lo standard diminuisce un po', vi sono alcuni connettori elettrici a vista che potrebbero essere nascosti o quantomeno sigillati. Il regolatore di tensione esposto è criticabile.

Una volta acceso, il motore gira al minimo con regolarità e con un bel rombo basso e mai fastidioso. Ingranata la prima ci si accorge che è un motore fantastico, con una valanga di bassi e un'erogazione facile e corposa. Non mi sono mai spinto sopra i 6.000 giri xkè ha all'attivo solo 6km quindi, nonostante la moto non sia mia, non voglio maltrattare la meccanica.
Il cambio non è proprio di burro ma potrebbe essere per il motivo di cui sopra, comunque non ha impuntamenti. Il sound è molto piacevole e il motore prende i giri in modo veloce ma regolare. Frizione morbida e freni ottimi, doppio disco anteriore con pinze Brembo a 2 pistoncini.
Ci dirigiamo verso la Vallemosso, strada tutta curve dove testare con calma la moto. Il cupolino protegge abbastanza nonostante sia basso, mentre il computerino restituisce molte informazioni ma al momento non ricordo perfettamente quali.

Iniziano le curve e la GS non si tira certo indietro. Il mix tra un motore potente e vigoroso fin dai bassi unito ad una ciclistica maneggevole fa divertire. Nonostante la moto abbia un'aspetto fuoristradistico le sospensioni hanno una taratura piuttosto stradale, molto sostenuta ma mi chiedo se non siano troppo dure per un utilizzo off-road.
Una delle poche note negative arriva dai comandi al manubrio x le frecce... chi ha guidato una BMW sa di cosa parlo!!!
Arrivati ad Andorno, dopo 30km di curve, ci scambiamo un po' di opinioni. A questo punto salgo sulla naked e ripercorriamo la strada al contrario.
COCO' - la naked
Salgo sulla R e tutto mi sembra al posto giusto. Esteticamente la R e la GS hanno in comune il faro anteriore strabico, molto personale. Tutto il resto è completamente diverso. I cerchi sono splendidi anche se il colore nero li rende un po' anonimi. Dal punto di vista estetico la R mi sembra rifinita ancor meglio finchè non guardo il motore che, ahimè, è peggio della GS.

Anche questa monta la sella bassa che mi obbliga ad una posizione delle gambe molto sportiva ma comunque è comoda con una consistenza simile a quella della sorella. Manubrio a sezione variabile e... splendido!!! I comandi al manubrio sono come quelli di tutte le moto dell'universo e quindi diversi da quelli della GS. Iniziamo bene.

Il motore è lo stesso di prima anche se, a sensazione, ha rapporti leggermente più lunghi, spinge divinamente e in modo progressivo. Dopo un paio di km mi sento già a mio agio. E' una moto giusta in tutto, la ciclistica è maneggevole senza perdere in stabilità, frena benissimo [la versione in prova aveva anche l'ABS] pur senza avere fighetterie radiali. In impostazione di curva entra bene, tiene la traiettoria e in uscita si può accelerare con tranquillità e la moto schizza via benissimo senza reazioni strane. Più i km passano più questa moto mi sembra un vero giocattolo!!!

La definizione migliore che ho trovato è GIUSTA. Giusta come motore, pieno ai bassi, elettrico ai medi per permetterti di uscire dalle curve a cannone. Giusta come posizione, non troppo caricata sui polsi. Giusta come guida, non troppo maneggevole e quindi nervosa e non troppo stabile e quindi legnosa, la giusta via di mezzo. Giusta nei consumi, siamo sempre sui 20km/l. Giusta nel prezzo, non si capisce xkè ma costa 2.000€ in meno del GS.
Continuiamo con il giro e sinceramente me la godo proprio, non ci metto molto a capire che se dovessi staccare l'assegno lo farei per l'R e non per il GS. Entrambe sono moto fantastiche ma la R lo è di più... è veramente gustosa da guidare su una strada tutta curve!!!
Rientrati in concessionario esce il titolare e mi chiede come le ho trovate. Gli giro la domanda "com'è possibile che la R costi 2.000€ in meno della GS?" Risposta "ragioni di marketing"
Rimaniamo in concessionaria a sbavare sull'HP2 dopodichè Pietro mi propone di provare la Tiger...
CACAM'U CAZZ - La Tiger
Bella. Tutti sono d'accordo. La nuova endurona made in UK è bella soprattutto nella colorazione bianca. Lei è
cacam'u cazz xkè con la Tiger, Triumph sta tentando di togliere una bella fetta di clientela alla F8000GS e anche alla sorella maggiore, la 1200.
Dopo essere sceso dalla moto bavarese si nota subito che l'inglese è rifinita altrettanto bene a livello di sovrastrutture ma la differenza sostanziale è a livello di motore: non c'è un cavo fuori posto, un connettore scoperto. E' un propulsore esteticamente molto più bello del suo concorrente tedesco.

Il passaggio dalla GS alla Tiger fa notare all'istante le differenze xkè quest'ultima è più abbondante di misure, il manubrio sembra più lontano e la posizione delle gambe è da naked. Manubrio a sezione variabile e computer di bordo con contamarce e un po' di altre info.
Metto in moto e la musica, già notevole sul bicilindrico, diventa melodia sul tricilindrico... è zoppa, è rauca, è bassa... è bastarda. In folle il motore prende i giri come se non avesse inerzia, molto veloce e la sinfonia aumenta ancora. Ingranata la prima, noto che il cambio è più morbido che sul BMW e la Tiger ha ancora più motore. Più bassi, più medi, più alti, più musica... più tutto!!!
E' il propulsore il protagonista dell'esperienza guida di questa endurona. Incredibile...

Provo ad usarla sottocoppia, metto la 6° a 60kmh e spalanco il gas. Non strappa, parte senza esitazioni portandomi in un attimo a 130kmh.
All'uscita da una rotonda in 3° a bassi regimi spalanco e la moto parte a missile per arrivare agli alti con un allungo da sportiva. Arrivo in una strada con parecchie curve e noto che anche in questo caso ci sono parecchie differenze con la tedesca. La Triumph è un pelo meno maneggevole ma ha una stabilità impeccabile e uno sterzo solido al punto che sembra abbia l'ammortizzatore di sterzo. Invita a piegare e piegare tanto, regalando in cambio una sicurezza che il GS ha solo in parte.
Frenata ottima, frizione morbida, il cupolino è protettivo. Sinceramente non ci ho fatto neanche caso più di tanto xkè il motore mi ha stregato.
Anche in questo caso se fossi alla ricerca di un'endurona e dovessi staccare l'assegno non avrei dubbi... Tiger batte GS 3:0

Il termine cacam'u cazz è veramente appropriato xkè con questa moto Triumph andrà a rompere abbondantemente le palle a BMW. Le prenotazioni lo dimostrano e se volete una Tiger al momento dovrete aspettarla fino all'inizio dell'estate. Oltretutto la Tiger è già full optional e compresi nei 9.900€ alcuni concessionari fanno un buono di 500€ x accessori o tagliandi. Per avere un GS con gli stessi optional occorre sborsare quasi 1.500€ di più... mica pochi!!!
CONCLUSIONI FINALISono solo opinioni personali ma alla fine di una comparativa simile è giusto tirare una riga. Questi, secondo me, PRO e CONTRO delle varie moto...
BMW F800GS ::: VOTO 7
+ estetica + erogazione + sella
- cablaggi motore - cambio ruvido
BMW F800R ::: VOTO 9
+ posizione di guida + erogazione + estetica originale + sensazioni di guida + prezzo rispetto al GS
- cablaggi motore - cambio ruvido
Triumph Tiger XC ::: VOTO 9+
+ motore sensazionale + sound, anzi, musica + stabilità + estetica + finiture + prezzo rispetto al GS
- quanti punti della patente mi rimarrebbero se fosse mia?
Fine prima parte... presto il report di domenica...