
Questa e' stata la mia prima enduro a quattro tempi, era una "mosca bianca" in quanto aveva avuto uno scarso successo di vendita, il motore era derivato dalla Cagiva Aletta Rossa a due valvole a cui avevano montato la testa a quattro valvole piu' altri affinamenti per aumentarne le prestazioni, era un "mulo", non aveva una grande cavalleria, ma era un motore dotato di parecchia coppia in basso anche se era soltanto un 350 cc., consumava pochissimo, ci avevo fatto pure le ferie, un anno in Corsica e l'anno successivo in Sardegna, con tanto di tenda, attrezzatura da campeggio e morosa a bordo

,la versione che avevo io era quella senza avviamento elettrico con il monoammortizzatore ed i cerchioni piu' adatti al fuoristrada, esisteva anche la versione normale dotata di avviamento e una componentistica di minore pregio, comunque Bernardino Gualdi su una Cagiva T4 sponsorizzata Lucky Explorer ci aveva vinto una Sei giorni di Regolarita' ed un campionato italiano, prima ancora che i Castiglioni acquistassero il marchio Husqvarna, il progetto della T4 venne poi abbandonato non prima di avere messo a listino una T4 di 500 cc. che era in realta' di soli 450 cc., poi quel motore venne anche utilizzato sulla Cagiva Canyon una monocilindrica low cost che non ebbe nessun successo commerciale!

Questa e' l'ultima versione della Cagiva Canyon, una monocilindrica tuttofare sullo stile dell'Aprilia Pegaso, questa aveva la colorazione mimetica in stile militare come quelle utilizzate nel film Jurassic Park II, era proprio una moto adatta al periodo Giurassico.....
