Non esiste il potenziometro.....

Esistono 4 mappature, con 4 differenti assistenze alla pedalata, la Eco da' un'assistenza minima e serve per evitare di consumare troppa energia della batteria, la Standard che e' una via di mezzo, la High che fa' addirittura impennare la bicicletta nei punti di maggiore pendenza e che corrisponde al massimo dell'assistenza del motore alla pedalata, e la Automatica che decide lei che livello di assistenza dare alla pedalata e frena quando "sente" che la bici sta' procedendo in discesa, visto che esiste una specie di sistema di ricarica della batteria su tre livelli di attrito in discesa e, quindi, di ricarica, anche quando si frena c'e' un minimo di ricarica della batteria. La ricarica massima della batteria in discesa dovrebbe corrispondere ad un 30% del consumo speso a salire sullo stesso percorso. Non saprei quantificare a quanto possano corrispondere 44 Km. di E-bike rispetto a quanti km. si possano fare con una bicicletta "muscolare", posso presumere che in un percorso di fuoristrada di livello di difficolta' tipico per una moto da enduro, misto con salite e discese, credo che una bicicletta a pedalata assistita permetta, tranquillamente, di raddoppiare il chilometraggio o di dimezzare il tempo di percorrenza, anche nelle mani di un ciclista allenato, figurarsi nelle mani di uno che non lo e'....
