Le moto e gli accessori > Enduro racing e dual sport
Beta rr520 o suzu rmx450??? quale è più dual?
varano1978:
A seguito di varie riflessioni, vedo che il ktm690enduro e la drz400 non fanno per me... vorrei qualcosa di un po' più maneggevole ma con cui poter andar ogni tanto anche in due a far un po' di asfalto e strade bianche facili.
Ma il presupposto è che di enduro vere non ne ho mai avute, e alla fine di km ne faccio anche abbastanza... Vorrei capire qual'è la più robusta delle due, la più vicina alla vecchia xr650... e soprattutto dal punto di vista pratico quanto mi costerebbe una moto così. Insomma, quanto consumano, ogni quanto si fanno i tagliandi e in cosa consistono oltre a cambio olio e filtri... cose di questo tipo
Purtroppo certe moto di seconda mano le devo scartare perché ho bisogno per forza dell' euro3: inconvenienti dei tempi moderni
Coz:
Premetto che non me ne intendo di moto racing, ma credo che entrambe non abbiano controalbero, omologazione passeggero e necessitino cambio di pistone a ore.
Il meglio dovrebbe essere il drz 400, se no adesso c'è il WR 250 R che è una dual, però ha solo 30 cv. Oppure la Alp 4.0 (stessa potenza del WR250R ma con più coppia) ma ha sospensioni economiche oltre ad una estetica così così...
Di dual non c'è granchè in giro... sm404
varano1978:
Da che so io sono entrambe omologate per il passeggero ed hanno tra gli intervalli di manutenzione più umani.... però sarebbe interessante sentire l' esperienza di chi ce le ha avute o che le conosce direttamente
Valchisun:
Avevo provato alla pista di enduro permanente di Salmour il Suzuki Rm 450 di un mio amico, pero' quello derivato dal modello da motocross con il cambio a soli quattro rapporti e quindi con una prima lunghissima e senza avviamento elettrico, ma partiva benissimo perche' me l'aveva messo in moto il proprietario.... sm444, immagino che l'Rm 450 con l'avviamento elettrico e cinque marce si avvicini molto alle moto da enduro all'europea, e' ancora una delle poche moto a montare le sospensioni Showa di serie, e cio' fa' la differenza dalle altre moto da enduro, ma da usare come moto dual le vedo per cosi' dire "sprecate" anche se in grado di sostenere dei tratti di strade asfaltate, tenendo anche conto degli intervalli di manutenzione abbastanza ravvicinati, i cambi olio del motore vanno fatti intorno ai 1.000 km. , il nuovo motore made in Beta non lo conosco ancora, ma immagino che valga lo stesso discorso fatto per il Suzuki, sono motori nati per essere usati nelle competizioni di enduro, robustissimi ma non adatti ad essere mantenuti per lunghi tratti agli stessi regimi di giri, ne risentirebbe la lubrificazione del motore e di conseguenza anche l'affidabilita'! :'(
alex:
Immagino che il mio modesto contributo l'abbiate già letto....
http://motoalpinismo.it/smf/index.php?topic=115.0
A distanza di mesi posso solo confermare quel che avevo scritto, con la sola aggiunta del fatto che il Gian ha solo cambiato olio. Le Zuki son toste....
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa