Partiamo da una premessa, di solito il marketing di cui tutte le case motociclistiche ormai sono schiave, si basa sul far pagare l'immagine e non la sostanza di ciò che compri.
Le moto cosiddette intelligenti (quando ci sono!!) spesso sono brutte e tecnicamente inadeguate, cosicchè molti sono costretti a sborsare più del dovuto per moto che non saranno mai in grado di sfruttare ed apprezzare a fondo.
Non sono ancora un endurista praticante ma, per sentito dire, moto come il primo XR 250 (peso a parte) rimangono un punto di riferimento per quello che è l'enduro amatoriale, risultando molto più facili e sfruttabili, per l'utente medio, delle varie racing tanto diffuse il giorno d'oggi.
Per aggirare queste spendacciose leggi di marketing, potrebbe non essere un'idea malvagia cercare una moto con un target diverso (i 16enni) e con poche modifiche utilizzarla fuori dal suo ambito!!
L' HUSQVARNA TE 125, a mio avviso, ha potenzialità notevoli e può essere una buona base per una pratica enduristica amatoriale!



Prezzo di listino 4.090 euro motore Minarelli 125cc 4T 4valvole raffreddato a liquido da 15 cv dichiarati all'albero.
Serbatoio da 9,5 litri (quello del WR 300) che su un motore da 25-30 km al litro da una notevole autonomia :celebrate:, e plastiche uguali al WR 300, quindi reperibili anche come acerbis racetech ecc...
Per rendere meglio l'idea faccio un confronto con l'Alp 200, moto diffusa tra i fuoristradisti più tranquilli, ma capace di arrampicarsi in mulattiera con più disinvoltura di moto racing.
Dati presi da motociclismo:
Moto: TE 125 Alp 200
Cavalli alla ruota/giri: 12,52/9750 11,67/7500
Coppia alla ruota Kgm/giri: 1/8250 1,19/6000
Peso a secco Kg: 117,8 111,8
Rispetto all'Alp risulta qualche Kg in più, un'erogazione più vuota ai bassi, ma con una ciclistica migliore. E questo è solo il punto di partenza! sm472
Il motore Minarelli è molto diffuso e ha possibilità di elaborazione con componenti aftermaket veramente notevoli.
Scarichi, filtri, alberi a cammes, pistoni ad alta compressione, centraline, kit rimozione controalbero e per finire, kit 180cc.
Se le modifiche più tranquille non sono soddisfacenti, con il kit 180cc (montato di serie dal caballero 200) i cavalli alla ruota dovrebbero aggirarsi tra 19 e 20, ulteriormente incrementabili con cammes, scarico ecc...
E qui siamo già al livello dei 21-22 cv alla ruota di un XR 250 ma con 11 kg di moto in meno (129 kg rilevati l'XR).

Per quanto riguarda le sospensioni, sul TE 125 non abbiamo possibilità di regolazioni (a parte il precarico del mono), ma almeno nel caso della forcella, può essere sufficiente rivedere la taratura con oli e molle diverse adeguandole al proprio peso e stile di guida.
Alla fine con una spesa inferiore ai 5.000 euro (se uno sa metterci le mani anche molto meno) può ottenere una moto perfetta ad un uso fuoristradistico amatoriale e con costi di gestione ridotti!
Questo almeno è il mio parere, ho detto troppe bischerate??? sm443