Le moto e gli accessori > Moto d'epoca

Morini Camel 500

<< < (3/14) > >>

bibo:

--- Citazione da: Valchisun - 06 Ottobre 2014, 23:46:45 ---
le prime versioni le trovavo piu' riuscite di linea, piu' "classiche":



--- Termina citazione ---

Operazione nostalgia!

Questa è esattamente come quella che ho avuto io prima del Transalp.

Cinghia di distribuzione da cambiare entro 10.000 km (si rompevano a raffica), venduta dop 69.000 km con la biella che faceva un rumore di campane che neanche in vaticano a Natale.

Ciao!

Bibo

Sauro:
Fino ai vent'anni ho abitato a Prato e essendo sempre stato malato di moto trascorrevo le mie giornate nel negozio e nell'officina di Valentini, Massimiliano aveva più o meno l'età di mio fratello maggiore e io gli stavo tutto il santo giorno fra i piedi, era il mio mito...quelle morini le ho viste nascere, sia quelle africane che quelle per la regolarità.......che nostalgia e che bei tempi.
Soprattutto che belle moto! Ad averne una adesso....

Michel:
Ma il Camel non era famoso anche perché lo usava Maurizio Zucchetti? Mi pare di ricordare una cosa del genere, ma magari mi sbaglio...

vin-lap:

--- Citazione da: Michel - 07 Ottobre 2014, 10:14:52 ---Ma il Camel non era famoso anche perché lo usava Maurizio Zucchetti? Mi pare di ricordare una cosa del genere, ma magari mi sbaglio...

--- Termina citazione ---
ricordi bene:

bibo:
Il compianto Zuk usava la "Zuk Machine". La base era Morini "enduro" ultima serie, quella con i tubi quadri, la ciclistica però era abbondantemente rivisitata, per non dire stravolta. Se non sbaglio il posteriore era di derivazione Aprilia, mentre per le forcelle aveva cambiato alcune soluzioni, la maggior parte delle volte l'ho visto con delle tradizionali che, a memoria, probabilemente erano dell marzocchi Magnum.

Era una persona splendida e vederlo andare era un piacere per gli occhi.

http://www.youtube.com/watch?v=4zh8IQsv6jc

Ciao!

B!bo

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa