Le moto e gli accessori > KTM

Freeride E ... ragionamenti sui costi e opportunità

<< < (2/2)

vin-lap:

--- Citazione da: franz58 - 30 Settembre 2014, 15:46:33 ---E Bhee!    .......Basta aggiungerli due pedali e l'autonomia si allunga

--- Termina citazione ---
:OK: per escursionismo per il momento mi limito alla ebike  :72:
ma volendo organizzare un campetto considererei volentieri le moto elettriche (sia trial che cross)

erKarota:
per ora l'elettrico ha senso solo come "attrattiva".
Chi se la prende, a 11.000 cucuzze, o è uno che se la può permettere (come terza? quarta moto?).

Di fatto però l'elettrico trova il suo massimo utilizzo proprio nell'enduro / trial, dove la coppia è più importante della potenza massima.
sono 2/3 anni che seguo l'andamento dell'elettrico, anche per motivi di lavoro, ed a parte il solito spreco di denaro pubblico, l'unico mezzo DAVVERO utilizzabile, è la Tesla Model S che con i suoi quasi 400km di autonomia (350 la base) consente davvero di coprire il 90% dell'utilizzo medio (chi di voi fa NORMALMENTE più di 400 km/giorno? e se dovete farli, li fate tutti di fila senza fermavi a mangiare?).

i grossi problemi sono 2: batterie ed infrastrutture. Tesla ha aperto alle porte di milano la Teslastation. Ricarica gratis (grazie al ftv) mentre ti fermi per una sosta (con le stazioni a ricarica veloce, in 40 min sei all'80% della carica).
Per le batterie ci vuole e vorrà ancora del tempo. Ma quella è la direzione.

Il fatto è che tanti ritengono che l'elettrico sia l'anello di congiunzione fra scooter e moto....ma non è così. Tacita (cugina di TM) ha infilato un cambio alla sua elettrica e propone le 4 declinazioni classiche del mono attuale: SM, MX, Enduro e Rally.

Io dico che i vantaggi che porterà l'elettrico superano gli svantaggi, a patto che pian piano si arrivi davvero a cambiare la mentalità.
e per mentalità intendo:

Case con una falda orientata a sud + fotovoltaico
riutilizzo delle acque piovane
utilizzo intelligente delle risorse altrimenti "disperse" (riscaldamento centralizzato per comuni)
e via dicendo.

per ora, via di un park con moto elettriche in affitto o gingillo personale da mostrare....non c'è.

my 2 cents

nitronori:

--- Citazione da: erKarota - 06 Gennaio 2015, 19:56:11 ---l'unico mezzo DAVVERO utilizzabile, è la Tesla Model S che con i suoi quasi 400km di autonomia (350 la base) consente davvero di coprire il 90% dell'utilizzo medio


--- Termina citazione ---

scusa ma dissento, sia Nissan Leaf che Renault Zoe sono utilitarie con autonomia di oltre 200 km

chi fa più di 200 km alla volta con una utilitaria (specie se è seconda macchina)?

il vero ostacolo è il costo iniziale, ma considerando il risparmio in carburante, bollo e tasse si può andare a pari...

erKarota:

--- Citazione da: nitronori - 14 Aprile 2016, 17:09:43 ---
scusa ma dissento, sia Nissan Leaf che Renault Zoe sono utilitarie con autonomia di oltre 200 km

chi fa più di 200 km alla volta con una utilitaria (specie se è seconda macchina)?

il vero ostacolo è il costo iniziale, ma considerando il risparmio in carburante, bollo e tasse si può andare a pari...

--- Termina citazione ---

200KM di discesa.
ci sarebbe anche la classe B elettrica Mercedes. 40.000€ (senza optional) per 190km dichiarati.
Peccato diventino 100/120 km reali.

I servizi di bordo (display, tachimetro, radio, riscaldamento, condizionamento, etc etc etc) diventano tutti elettrici....

in ogni caso Leaf, Zoe sono le alternalive "potabili" per chi lavora in città (penso a Milano visto che spesso sono li per lavoro). poca strada, tanta coda, molti punti disponibili.

Per me che abito a Treviso (estrema periferia) e faccio mediamente dai 60 ai 90km/gg per lavoro sarei troppo al limite per rischiare.

Ah, per chi chiedeva sul costo della ricarica: nell'ipotesi di una colonnina dedicata il costo "lievita" a circa 0,39/41€/kwh oppure a 70€/mese (nel caso di Enel Drive), quest'ultima con ricariche illimitate. di altri operatori al momento, nin zo.

IMPORTANTE!!!!:

nelle regioni VENETO E LOMBARDIA sono in corso incentivi per veicoli elettrici e punti di ricarica. Chi vuole investire o provare, ha questa buona occasione per informarsi (sto cercando di capire il metodo, se qualcuno ha bisogno ci si sente direttamente). :OK:

nitronori:

--- Citazione da: erKarota - 18 Aprile 2016, 13:11:49 ---
--- Citazione da: nitronori - 14 Aprile 2016, 17:09:43 ---
scusa ma dissento, sia Nissan Leaf che Renault Zoe sono utilitarie con autonomia di oltre 200 km

chi fa più di 200 km alla volta con una utilitaria (specie se è seconda macchina)?


--- Termina citazione ---

in ogni caso Leaf, Zoe sono le alternalive "potabili" per chi lavora in città (penso a Milano visto che spesso sono li per lavoro). poca strada, tanta coda, molti punti disponibili.


--- Termina citazione ---

sì, intendevo per un commuting urbano in un raggio di max 50km come penso sia per migliaia di famiglie, dando per scontato di averla come seconda auto.

per una situazione come la tua concordo che non sia applicabile a meno che tu non abbia un punto di ricarica anche sul posto di lavoro

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa