Le moto e gli accessori > KTM

Freeride E ... ragionamenti sui costi e opportunità

(1/2) > >>

bibo:
Ragionamenti a a ruota libera....(aka seghe mentali)

La bestiola costa 11000 euro.

Il pacco batterie costa 3000 euro. KTM garantische che dopo 700 ricariche ha ancora una capacità residua  pari a 80%, perdendo quindi il 20%

Una batteria dura un ora facendo circa 50 km, che dopo 700 ricariche diventano 40, qunid faccimo una media di 45 km a ricarica lungo questo arco di vita.

Si parla quindi di teorici 31500 km.
Se li facessima a benzina, con un ottimistico consumo medio di 15 km con un litro avremmo 2100 litri di miscela all'altrettanto otimistico costo di 1.8 euro da 3780 euro di costo di solo carburante. Il costo della ricarica è dichiarato in 0.77 euro (da verificare, un utente domestico paga un KWh da 0.18 a 0.40 euro) quindi le 700 ricariche costerebbero 539 euro

Insomma, secondo me il numero "700 ricariche" non è scelto a caso, è il punto in cui i costi della E, con l'aggravio dei costi dell'eventuale sostituzione della  batteria, rimane competitiva con un equivalente a benzina.

Se non sostituiamo la batteria e ci accontentiamo dell'80% di carica residua abbiamo risparmiato 3000 euro solo di carburante.
Se consideriamo che ufficialmente la Freeride 4t vorrebbe un tagliando con cambio olio ogni 20 ore (la freeride 150 ml olio ingranaggi ogni 50 ore) anche sui tagliandi si va a risparmiare parecchio. In teoria nella tabella manutenzione della freeride 4T c'è da rifare il motore dopo 160 ore, ma questa "follia" non la prendo nemmeno in considerazione.

Insomma, questa cosa da una parte mi attira, dall'atra la scarsa autonomia mi fa razionalmente dire che non ci siamo. E anche pensare di riorganizzare le abitudini virando su  "escursioni a margherita" non sta in piedi. per farlo bisognerebbe avere almeno un altra batteria da 3000 euro in carica mentre giri.

Confesso che se ci fosse una formula di "riacquisto sicuro a prezzo bloccato" o un leasing sensato ci farei in pensiero serio.
Una formula di renting da uno o due anni, piuttosto un "te la vendiamo a 11000 euro e tra uno/due/tre anni ce la ridai e ti ridiamo XX mila euro" con XX ragionevole potrei provarci.

Che ne pensate?

Ciao!

B!bo



Lamberto:
Anche se sicuramente non "arrapante" una moto elettrica è tanto tempo che la desidero proprio per il suo minor impatto a livello ambientale, purtroppo le autonomie garantite sino ad ora non sono compatibili con le esigenze del motoalpinismo che richiedono ore di autonomia.
Inoltre se con la benzina è sufficiente averne nello zaino 3/4 litri per girare sino allo sfinimento, penso che la batteria di scorta, oltre al costo proibitivo, avrebbe un peso impossibile da caricare sulle spalle.
So che Scorpa sta continuando a lavorare sulla trial elettrica e, come avviene per le bici elettriche, hanno realizzato quattro mappature al fine di utilizzare quella più economica in base alle esigenze, inoltre hanno decisamente migliorato l'erogazione del motore prima troppo esuberante alla partenza.
Insomma io sono tra i fautori dell'elettrico ma sino a che non ci sarà un moto adeguata non se ne parla.
Certo è che il fatto che KTM cominci a proporre sul mercato dei prodotti è già positivo, questo vuol dire che ci credono, speriamo che la cosa abbia uno sviluppo.

bibo:
Ho letto ora che a Intermot hanno presentato anche la versione SM, gudabile con patente A1.... ma a chi sarà dedicata?
Con 50 km di autonomia sarà insufficiente per un ragaqzzino per fare A/R da scuola, o quasi. Senza contare gli undici zucconi da tirar fuori.
Un altro pensiero...
Il paco batterie  è da 2.6 kw/h, il che vuol dire, ipotizzando efficienza perfetta (ovviamente impossibile in questo universo) un bel 2 kw/h di assorbimento per 80 minuti di carica quindi nella forchetta di costi al KW per un impianto domestico si va da 0.45 a 1.05 euro per "pieno".

L'altro problema è "dove"? Se uno ha la villa sua OK, ma se io mi attacco alla corrente del box succhiando 2 kw/h i miei vicini di casa non penso saltino di gioia, viusto che normalmente l'elettricità dei box è in "spese comuni". Mettere un impianto elettrico extra immagino costi una follia, visto le follie economiche e burocratiche dell'enel...

Mah...

 smcon

Bibo

Valchisun:
Tutto bello se si parla di circuiti chiusi costruiti appositamente per girare con quelle moto elettriche, fuori da quelle piste non ce le vedo proprio, visto che, legalmente, sono a tutti gli effetti dei motocicli di 125 cc., ma con un autonomia ridicola, ma ve le immaginare su per una salita quele moto? :omo:

franz58:
E Bhee!    .......Basta aggiungerli due pedali e l'autonomia si allunga

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa