Non sono d'accordo...In 25 anni e' aumentata, e anche di molto, la facilita' di guida e di impiego delle moto da fuoristrada, non ci saranno stati grossi stravolgimenti strutturali, alla fine la forcella e' rimasta quasi identica, idem per il monoammortizzatore, ma sono migliorati i materiali, e' migliorata l'erogazione dei motori, le moto da trial, da motocross e da enduro sono diventate fruibili anche a chi non e' un pilota esperto, sulle due tempi e' comparsa la valvola parzializzatrice sulla luce di scarico, prima le due tempi erano dei "carognoni" quasi inguidabili alle basse andature, adesso sono diventate delle moto da trial ai bassi regimi, anche quellla "nonna" Husaberg della foto, aveva un'erogazione ruvida e cattiva ai bassi regimi, adesso, con l'iniezione elettronica anche i motori piu' cattivi ed intrattabili sono stati "domati", direi che in 25 anni sono stati fatti dei bei passi avanti, sicuramente, prima o poi arrivera' l'elettronica anche nel fuoristrada, anzi c'e' gia', perche' ci sono gli switch delle doppie mappature che lavorano sull'anticipo delle accensioni elettroniche, sugli ultimi cross c'e' il launch control per le partenze e, pare, che qualche esperimento di traction control fosse gia' stato fatto da Kawasaki sulla Kx ufficiale di Bubba Stewart anni addietro....Lo so' che non vedete l'ora di avere sospensioni attive e Tc sulle vostre motorette....
