Le moto e gli accessori > Suzuki

Suzuki RMX 450 - E

<< < (5/9) > >>

Valchisun:
Le moto da enduro attuali sono migliorate moltissimo di sospensioni, rispetto a quelle di venti anni fa, i motori sono diventati molto piu' facili e trattabili ai bassi regimi e non hanno piu' l'entrata in coppia furibonda delle vecchie due tempi, adesso anche le moto a miscela, grazie soprattutto alla valvola allo scarico ed alle mappature regolabili sono diventati dei motori da trial, provate una Gas Gas Ec 300 a due tempi e poi mi direte se non ho ragione!
L'enduro moderno ti da' stabilita' in discesa, sospensioni che si "bevono" ogni difficolta', motori adatti anche alle mulattiere trialistiche, l'unico limite che hanno e' l'altezza sella "imbarazzante" che non permette di gestire il piede a terra in un tornante stretto o se si tratta di zampettare in un tratto difficile, li' si cade e basta!
Con un trial, ovviamente a parita' di bravura del pilota, e' impossibile mantenere una velocita' per cosi' dire "normale" di un enduro, soprattutto in discesa, perche' in velocita' un trial puo' diventare pericoloso per l'interasse troppo corto e per le sospensioni a ridotta escursione, parliamo di 170/180 mm. di un trial contro i 330 mm. di un' enduro!

marc59:
ma in termini di fatica fisica, secondo la tua opinione, risulta essere generalmente più faticoso condurre un trial od un enduro?

Valchisun:
Dipende dai percorsi che vuoi fare!Con una moto da enduro moderna, se fai dei percorsi scorrevoli, cioe' dove non ci siano gradini, radici o tornanti strettissimi, ma solo mulattiere dove non rischi di piantarti, un enduro e' enormemente meno stancante, innanzitutto perche' hai una sella sotto il c...o e' una stabilita' che un trial non puo' avere e che ti costringe a continue correzioni di traiettoria!
Il difficile sta' in che cosa si intende fare e quali sono i propri limiti di abilita' di guida, perche' se do' una moto da enduro a Blazusiak o a Maurino, loro saliranno con un enduro in posti in cui nessuno di noi sarebbe in grado di salire con un trial, intendo dire che ognuno ha un limite diverso da un altro ed e' difficile stabilire con esattezza se ci si stanca di piu' con un enduro che con un trial!
In genere un percorso difficile per un enduro, per un trial puo' diventare addirittura noioso, viceversa un percorso facile per un trial puo' diventare impossibile per un enduro!
Io dico comunque che con un enduro ci si stanca meno, perche' la moto fa' ancora la sua parte, mentre sul trial la moto conta si' e no un 20%, il resto ce lo deve mettere.....l'autista!

marc59:
Grazie Valchi!
era proprio quello che temevo  sm444 di sentire sm444 sm444
...........e allora sotto con le flessioni e il crunch sm91 sm91 sm91............ho detto crunch, non lunch  :hee20hee20hee:

Valchisun:
Ecco il crunch che intendo io:



 sm444

Per me l'utilizzo "ideale" della moto da enduro e' di non andarsi a "ficcare" in percorsi tecnici ed impegnativi fisicamente, il mio enduro ideale e' inteso come "ampi sterrati" scorrevoli e panoramici, del tipo strada del Colle dell'Assietta o Via del Sale, dove ci si puo' affidare alla stabilita' ed alle sospensioni tarate sul morbido che ti permettono di divagare con lo sguardo e di godersi il panorama, dove le moto piu' adatte non sono le enduro-gara ma le enduro dual tipo queste:
Ktm 690:



Aprilia Rxv 450/550:



Ma che si potrebbero tranquillamente percorrere anche con una vecchia Honda Dominator:



Anzi la Dominator e' ancora migliore per quei percorsi per una maggiore attitudine e comfort di guida sulle strade asfaltate oltre ad un costo di acquisto e di esercizio irrisorio, per farla breve con 1.000/1.500 Euro ti porti a casa una moto ancora attuale dopo vent''anni e se la iscrivi al Registro Storico della F.m.i., hai un costo  quasi nullo di assicurazione R.c. e di tassa di proprieta'!Che vuoi di piu' dalla vita, un Maremmano? sm444

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa