anni fa' avevo parlato all'Eicma con il meccanico del Team Farioli che seguiva le Ktm ufficiali nel mondiale, mi diceva che sul Ktm Exc 400 che avevo allora, per il mio utilizzo amatoriale da "passeggiate" era sufficiente cambiare l'olio motore UNA volta all'anno, figuriamoci il resto.
avevo anche io il 400 della ktm..verso gli anni 2001/2002 tutti facevamo cambio olio ogni 1000km (sulla mia erano circa 40h) e nessuno guardava le ore...sul 525 che ho avuto dopo ho fatto oltre 600h (tra cui gare e campi cross) in 2 anni...anche solo olio e distribuzione...valvole solo registrate...ma secondo me erano altre moto, grosse cilindrate poco spinte.
i gli exx 250 4t, usati a fuoco per andare forte come i 450 o 525 a 130h gli tiri giu il pistone, misuri e sei già fuori tolleranza (cosa che a 500h dei grossi 4t non succedeva)...oltre dal manico dipende molto dalla cubatura del motore
i kappa 300 se usati tirando il collo a 150h sono al limite della tolleranza, se usati normali puoi arrivare anche a 200h....qualcuno è arrivato a 300h ma iniziando a scampanare. Il discorso è il solito. Se voglio tenere es. 1 kappa 300 2t per 2 o 3 stagioni, ogni 150h misuri il pistone e cambi quando sei fuori range, se te ne freghi delle prestazioni e la vendi senza pensarci , allora puoi arrivare a 250h o 300h con un motore più spompo (ma che ne ha ancora) e lasciare i guai della scampanatura a chi ti compra la moto e passera dalla retifica A alla C dopo aver sistemato il cilindro
io il trial ce l'ho da un anno, so di amici che di hanno fatto 600 e più ore (ma nel trial si gira sempre grassi di miscela e non si va avanti) nel dubbio 1 volta l'anno pulisco pistone, testa dalla morchia, con l'occasione una misurata a tutto, fascie incluse per il tempo che ci vuole alla retifica la faccio fare

ps. in america diversi kappa 525 arrivavano a 30.000 Km, fatti nei loro posti sempre a fuoco....fate voi
