Stiamo parlando di motociclette da motoalpinismo, le offerte del mercato sono:
1- Beta Alp 200
2 - Beta Alp 4.0
3 - Hm 200 Locusta
3 - Gas Gas Tx 125 Randonèe
4 - Gas Gas 250 Cami
5 - Scorpa Ty 125 Fr
6 - Scorpa Sr 280 Long Ride
7 - Scorpa T-ride 290
8 - Ktm Free Ride 250 R
9 - Ktm Free Ride 350 F
10 - Ossa 280 Explorer
11 - Montesa Cota 4 Rt con Kit sella serbatoio
12 - Beta Evo 300 4T con Kit sella serbatoio
13 - Beta Evo 300 con kit sella serbatoio
vado avanti?
Effettivamente c'e' una certa scarsita' di modelli di moto da motoalpinismo.....In pratica ci sono piu' modelli di quanti trial si immatricolano in sei mesi
Valchi, darti alla pedalata assitita non ti ha fatto bene , evidentemente l'ossigeno della circolazione ematica se lo sono preso tutto i muscoli.
Vediamo un po:
Beta Alp 200: progetto azzeccato ma vecchio, pesante quindi molto più del necessario, con un motore vetusto raffreddato ad aria che aiuta a contenere il peso.... oddio... contenere è una parola grossa visto che i materiali di scarsa qualità portano la bestiola nonostante tutto ben oltre il quintale... e di tanto. Cio nonostante è l'unica proposta credibile a 4t, o quantomeno l'unica che ha avuto un certo successo. ma definirla da motoalpinismo è borderline, solo togliendo la sella comincia a somigliare a una trial, l'assetto è con il peso ben distribuito, più simile ad una "endurella".
Beta Alp 4.0. Anche Bocelli a un primo sguardo capirebbe che la Alp 4.0 è un Bluff. Pesa quasi come un dominator, ha un motore affidabile ma vecchissimo contornato da un impianto elettrico da incubo. Tant'è che chi ci è rimasto a piedi, me compreso, è stato quasi sempre per problemi elettrici. Il discorso raffreddamento ad aria e materiali valgono anche qui, è una bestiola da 140+ kg. L'ho avuta (o meglio, ho avuto una moglie che ce l'aveva) e so quel che dico. Inoltre è una "finta bassa".
La locusta NON è una moto da motoalpinismo, assetto, posizione di guida, altezza sella, peso etc. E' un progetto interessante ma è filosoficamente una "Dual" inteso a metà ta commuting di piccolo medio raggio e l'offroad, non tra trial e motoalpinismo. La versione verde è anche inguardabile... ma li son gusti.
Gas Gas tx 125 randonnee e Scorpa TY 125 Fr son dei cadaveri con la scomodità del trial, il serbatoio da 4 litri (almeno la Alp 200 ne ha 6) e un cadavere di motore 4t. Hanno una discreta autonomia perchè son 4t e perchè siccome non vanno , la maggior parte della strada la fanno con il pilota che le spinge e non che le guida

. Molto efficaci come monopattino grazie alla sella bassa. Dai su, siamo seri, stiamo parlando di motociclette, quelli son dei 125 4t. La GasGas Randonnee 200, che tu non hai citato, ha invece un pregio: con i suoi 86 kg mostra come in beta abbiano dormito per anni sugli allori e continuino a farlo, visto che la loro "equivalente" Alp 200 pesa 20 kg /25% in più.
Per farti venire in mente la Gas Gas 250 Cami come mezzo da motoalpinismo devi aver fatto la salita Paraillon con le batterie scariche, in totale apnea. Pesa 120 kg (centoventi!), ha la forma, l'ergonomia e quasi la'ltezza di una moto da enduro, persino la GasGas la pone come "dual"... l'altezza della sella è dichiarata a 92 cm... devo dire altro?
Le tre moto da trial con kit... son moto da trial con kit. CHETTELODICOAFFARE? Sono moto da trial puro, NON PROGETTATE per il segmento motoalpinismo. E' semmai il KIT ad essere un oggetto da "motoalpinismo", ma le moto sono progettate e costruite da trial. Full Stop
Le due freeride e la t-ride sono... da freeride. Tutti i tester son concordi a dire che, qualcuna più, qualcuna meno.... aiutano sul brutto. Ma tutti i tester sono anche concordi nel dire che il motoalpinismo è un altra cosa e non c'entra nulla con queste tre. E le due freeride sono anche alte (uno dei due motivi per cui non ho ancora una freeride 250 in box)
Cosa rimane fuori?
La Scorpa LongRide e la Ossa Explorer. Salvo la LongRide perchè anche se è una moto da trial a tutti gi effetti il serbatoio maggiorato è frutto di un progetto integrato e pensato bene, un un accrocchio più o meno industrializzato appicciato sopra una moto da trial coime i kit citati.
Detto questo, qual'è l'unica moto da motoalpinismo pensata in questa chiave e realizzat in quest'ottica pur derivando da una moto da trial è la Ossa Explorer. Se poi uno vuole anche prenderla nuovba mi sa che c'è solo lei, visto che non sono sicuro cher la 280 long-Ride sia ancora disponibile.
Uno forse-quasi-magari due modelli tra cui scegliere per motoalpinismo. Non mi sembra sta gran scelta.
Ciao!
B!bo