Con la gomma da trial non ho dei riferimenti per l'uso su asfalto, pero' credo che sulla Alp fosse montata la Michelin X11 non tubeless, forse la mescola e' un po' piu' dura, effettivamente il copertone da enduro gara nell'utilizzo su asfalto, specie in estate, si usura molto velocemente, specie se ci si lascia andare ad un utilizzo un po' "garibaldino"

, anche l'anteriore in frenata si scalina, il tassello centrale si "appuntisce", mentre e' impressionante la tenuta ed il grip della posteriore, specialmente quando i tasselli sono gia' un po' consumati e non si avverte piu' la flessione del tassello in curva, allora li si "gode" come avere una gomma stradale, probabilmente la mescola morbida del pneumatico da enduro, anzi dei tasselli, permettono pieghe di tutto rispetto, parlo sempre di strada asciutta, occhio invece sul bagnato, in quel caso occorre procedere con moolto cautela!
Il piu' grosso spavento con la moto da enduro me lo sono preso durante una Motocavalcata nei pressi di Mondovi', dove mi e' partito il posteriore senza nessun preavviso su asflato in discesa procedendo ad andatura piu' che tranquilla, mi sono salvato perche' oltre il bordo dell'asflato c'era ancora il bordo di cemento dove la moto ha riacquistato aderenza, se no' finivo di sicuro contro la parete della montagna, e li' le montagne sono "dure".... :'(
Tutto cio' per avere adottato la Michelin S12, una delle poche gomme da motocross ad avere la misura da 140", ecco perche' su quelle gomme c'e' scritto "Not use for highway", adesso l'ho capito, il tassello e' troppo alto e la carcassa e' eccessivamente rigida per un utilizzo da enduro,anche la mescola del copertone e' idoneo soltanto alle piste da motocross, sulle pietre piantate sembra di essere sul sapone, un esperienza che non Vi consiglio..... :-\