Gli uomini e il loro pensiero > Filosofia motoalpinistica
Motoalpinismo = Trail ?
rerechan:
--- Citazione da: alex - 29 Gennaio 2011, 10:29:45 ---.....
In comune con l’enduro:
* essere targata
* essere in regola con il codice della strada
* avere una buona autonomia
* avere una seduta comoda
In comune con il trial:
* essere molto alta da terra
* avere una discreta potenza alla ruota
* avere una ridotta emissione sonora e dei gas di scarico
* avere delle protezioni rinforzate per il motore e i leveraggi
......
--- Termina citazione ---
Non sapevo che le enduro circolassero in regola col cds...
e nemmeno sapevo che le trial fossero tanto alte e potenti....
alex:
--- Citazione da: rerechan - 31 Gennaio 2011, 15:53:24 ---Non sapevo che le enduro circolassero in regola col cds...
--- Termina citazione ---
Beh insomma... non è che chi ha una moto da enduro sia inserito come categoria nei prontuari di criminologia! Io ammetto di non avere due specchietti, ma il resto si, e come me tutti quelli che conosco.
--- Citazione ---e nemmeno sapevo che le trial fossero tanto alte e potenti....
--- Termina citazione ---
Immagino sia uno spunto polemico, o non hai inteso che tipo di altezza è quella cui ci si riferisce'
la luce a terra delle trial di oggi va da 31cm quasi generalizzati ai 33 cm della Cota 4T, passando per i 32 della Scorpa SR... direi non poco per moto di dimensioni tanto contenute.
rerechan:
--- Citazione da: alex - 31 Gennaio 2011, 16:27:27 ---.....
--- Citazione ---e nemmeno sapevo che le trial fossero tanto alte e potenti....
--- Termina citazione ---
Immagino sia uno spunto polemico, o non hai inteso che tipo di altezza è quella cui ci si riferisce'
la luce a terra delle trial di oggi va da 31cm quasi generalizzati ai 33 cm della Cota 4T, passando per i 32 della Scorpa SR... direi non poco per moto di dimensioni tanto contenute.
--- Termina citazione ---
Si', sapevo che si intendesse la altezza da terra dellamoto , non della sella, ma e' la stessa delle enduro...
E la POTENZA ALLA RUOTA? Forse volevano parlare di "trazione", che e' diverso...
gianni:
sm419
...il tuo spunto è molto interessante! sm414
A mio parere il motoalpinismo lo intendo come moto escursionismo e moto-esplorazione...infatti mi sono evoluto verso la moto da trial propio perchè per soddisfare il mio appetito a "spingermi oltre" sono finito in situazioni spesso complicate se non impossibili per una enduro...
Però non ho rinunciato ad avere una sella (anche se la moto è indubbiamente più brutta da vedere)...che ha la comodità del serbatoio extra
Questo perchè alle volte faccio trasferimenti su asfalto anche con attraversamenti di centri abitati...e perchè "poggiare" di tanto in tanto il sedere fa anche comodo... sm414
...per quanto concerne la "regola americana" : 30% di strade a fondo naturale dove è possibile praticare fuoristrada...e per giunta "mantenute" dallo stato attingendo dalle tasse di propietà...in Italia è leggenda allo stato puro! sm470
Sarebbe intelligente pagare una "autorizzazione" annuale all'uso di strade a fondo naturale...ma allora perchè paghiamo il canone TV e continuiamo ad avere sempre più pubblicità sulle reti RAI? :-\
ilveromarcolino:
Motoesplorazione mi piace molto il tuo termine.
E' lo stesso tipo di approccio che vorrei avere io.
Al momento sono ancora fermo alla decisione del tipo di moto da prendere, in teoria un 4t sembrerebbe + adatto (cota o beta evo ma entrambi con la sella cava e metti) ma un più leggero 2t con zainetto portabenza mi da ancora più l'idea del minimalista e la nuova Ossa con il 2t a iniezione mi attira perchè innovativa se fossi sicuro della sua affidabilità potrei anche rinunciare a stare seduto.
Accessorio quasi indispensabile potrebbe diventare per me anche un garmin cartografico da tasca completo di mappe trekmap avendo cura di evitare rigorosamente i sentieri cai che portano a rifugi.
Non escludo neppure di portarmi la tendina e programmare giri senza carrello di più giorni magari assieme ad amici in MTB che già lo fanno.
Io l'anno scorso ho scelto di non avere più l'auto e faccio 38 km al giorno in bici per andare a lavorare con ogni tempo, dopo i primi tempi in cui ho fatto fatica ora non tornerei + indietro.
Poi il giretto nel bosco dietro casa da un oretta serve in estate e in primavera ma i giri più belli mi sa che uno li fa in autunno o in inverno dove non ha nevicato.
M
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa