Se guardiamo alle singole testimonianze allora non se ne esce, succede di tutto ed il contrario di tutto quello che è successo...
Nella fattispecie, a parte visionare l'articolo del C.d.s. che comunque come ogni legge va interpretato, a meno che non ci sia un decreto attuativo (da interpretare anch'esso

), mi pare che il nocciolo (anzi i noccioli) della questione siano i seguenti:
1) il trasporto non viene fatto a fini commerciali quindi un mezzo privato, non aziendale, va bene
2) l'oggetto trasportato deve essere assicurato in maniera affidabile. Secondo me questo è il vero problema, a meno che non siano presenti dei ganci nel vano posteriore che consentano il fissaggio di cinghie che una certa tensione, omologati all'uso...
3) L'oggetto trasportato non deve impedire i movimenti o la visibilità di chi è alla guida.
Un divieto generico di trasportare altri mezzi a motore (macchinina radiocomandata?) mi pare na strunzata, ma tutto è possibile.
Un giorno, in occasione di una gara di trial, ero con il carrello e posi la domanda ad una pattuglia di Carabinieri presente. La risposta fu positiva riguardo la possibilità di infilare la moto in macchina

ma ovviamente non significa niente (non dimentichiamoci che ci troviamo in italia) altrettanto valide sono le testimonianze di chi magari ha già preso una multa per questo.