Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - MATI

Pagine: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 »
76
Filmati e foto / Re: Mica male!
« il: 15 Novembre 2012, 08:15:25 »
Da voi avete i percorsi autorizzati, da noi se trovi quello che ti fa la morale e magari chiama col cell quelli "giusti" in prov.autonoma di trento si sono inventati la CONFISCA del mezzo oltre alla multa salata non ti ridanno più la moto!!!
Fatevi i vs. conti di come siamo messi.

77
Filmati e foto / Re: Mica male!
« il: 14 Novembre 2012, 16:02:51 »
Il problema Franco non sono i "Fassani" il problema sono i primi caga pensieri verdi che passano di li e nemmeno ci vivono e si surrogano il diritto di dettare le leggi ovvero : "Voi non fate un cavolo ed io faccio quello che mi pare" è un po la posizione di SAT e CAI loro e solo loro sono e debbono essere i fruitori della montagna gli altri che si impicchino, c'è una discreta discussione anche sulle piste da sci, pensa che l'anno scorso sono andati pe rvie penali perchè i gatti delle nevi lavorando agli impianti di pu nta penia sulla Mrmolada avevano rovinato coi loro cingolati il manto nevoco del nevaio a quota 2800/3000 sai che scempio!!!!! Questi sono i problemi dell'Italia il fisco ladro, le pensioni da fame e i vari privilegi rubati quelli non sono argomento di cotante accese discussioni, io non sto ne con l'uno ne con l'altro è ovvio che il verde più sfegatato vuole una natura selvaggia ma lui si sposta A PIEDI O COL MULO? Stessa cosa dicasi per motociclisti, cacciatori, cercatori di finghi, escursionisti ecc...

78
Filmati e foto / Re: Mica male!
« il: 14 Novembre 2012, 09:35:35 »
In sudtirol si puo ancora fare i loro dirimpettai della valle di fassa stanno pensando di chiudere le due piste da down hill che ci sono perchè a detta del CAI deturpano l'ambiente e rovinano i sentieri, non avete idea di che discussioni ci siano a riguardo, io in merito evito di esprimermi ......

79
Ossa / Re: OSSA SE NON LA PROVAVO NON CI CREDEVO
« il: 05 Novembre 2012, 11:30:05 »
per me la potenza non è un problema anzi cosi come è è già più che sufficente!  voglio farci ancora qualche uscita per capirla bene, anche se di base mi sembra davvero una buona moto, peccato perchè da noi ci sono pochi concessionari in grado di metterci le mani......

80
Ossa / Re: OSSA SE NON LA PROVAVO NON CI CREDEVO
« il: 02 Novembre 2012, 09:27:31 »
grazie ad un mono sicuramente un pelo sopra la concorrenza (holins ttx di serie) e l'iniezione la trazione sul posteriore è favolosa, al pari se non superiore della montesa 4rt (e lo dico perchè l'ho avuta fino a pochi mesi fa!) sicuramente la migliore delle trial che ho avuto come trazione sia sul bagnato che sul viscido misto fango smosso sassi.
il discorso dell'avviamento è il seguente, il progettista ossa viene da gas gas ed ha progettato il motore ed il sistema di avviamento come la txt, ovvero hai pochi ingranaggi a disposizione quindi la corsa è ridottissima, devi dare una vera a propria scalciata alla pedivella, sicuramente non puoi fare come le beta o come un 4t che usi tutta la corsa della pedivella perchè se fai così sgrani quei 4 denti 4 dell'ingranaggio messa in moot, ho avuto la txt280 del 201o ed il sistema di messa in moto è pressochè identico anche quello della ossa.

81
Ossa / Re: OSSA SE NON LA PROVAVO NON CI CREDEVO
« il: 02 Novembre 2012, 08:17:07 »
infatti la mia voleva essere un confronto fra 2 filosofie diverse/uguali allo stesso tempo ovvero le uniche 2 moto da trial a iniezione sul mercato, montesa resta un must, la ossa credo abbia interpretato bene le richieste dei piloti-amatori che chiedevano una moto potente, facile e leggera il giusto, nulla di impegnativo come può essere un txt ma qualcosa di fruibile da tutti, mi sono accorto della differenza anche perchè ieri sono partito alla "c...o" ovvero gonfiato lew gomme con il compressore a spanne, fatto tutto il giro bagnato e viscido senza problemi, tornato a casa e poi una volta ingarage ho tirato fuori il manometro che mi porto dietro quando vado in zona e misuro le pressioni : amteriore 0,8 posteriore 0,5 e sono andata comunque tranquillo, vuol dire che di cose buone ce ne sono sotto, il mono lavora bene ma anche le marzocchi non sono malissimo, ieri su un muretto di 80 cm ho faticato a capire la marcia giusta da usare prima 3 poi 2 poi via di 1, è tutto un work in progress, probabilmente levo il manubrio e metto un renthal ma per il resto mi sembra già ottima, peccato che ossa abbia proposto un mezzo così buono ed innovativo in un momento certo non florido sopratutto per uno sporto di "nicchia" che fa pochi numeri come il trial, la strada è comunque segnata, chi passa all'iniezione credo non ritporni più indietro..... domani faccio un allenamento in zona con un maico con la sherco 2013 e noto le differeze...poi magari posto qualche foto se son capace.

82
Ossa / OSSA SE NON LA PROVAVO NON CI CREDEVO
« il: 01 Novembre 2012, 19:08:19 »
Devo dire che ero scettico e abbastanza arroccato sulle mie convinzioni non del tutto cambiate tra l'altro, fatto sta che tramite vari business che ho con un amico, dopo avergli fatto un grosso piacere e visto che da ormai 6 mesi ero orfano della mia amata 4rt repsol, mi ritrovo a casa una ossa tri280 2012 tenuta da amatore vero, lo scetticismo montava al punto che ero intenzionato a venderla ancor prima di provarla per riprendermi la mia fida montesa, fatto sta che ieri uscita  sotto zero, oggi uscita bagnata nei miei posti e qui ho dovuto parzialmente ricredermi dai miei scetticismi iniziali, leggera facile grandissima trazione, insomma una montesa a 2t! sullo smosso viscido dove a volte smadonnavo anche con 4rt sono salito facile senza frizione senza dosare solo acceleratore e via,(con la txt280 2010 era una tribolata) poi spostato sulla mia zonetta privata con sassoni umidi e pieni di muschio è andata veramente molto ma molto bene ben oltre quello che mi aspettavo! Le leve e il manubrio per me erano in una posizione innaturale e non avevo dietro gli attrezzi ma questa voleva solo essere un uscita/prova/assaggio.
Rispetto al 4rt il punto di equilibrio si trova con un pelo di fatica in più forse per via del motore e della leggerezza del complesso anche perchè probabilmente non la conosco dopo solo 2 uscite! Gli spostamenti sono facili le volee col posteriore una libidine, anche l'anteriore si alza con facilità.
Note per me negative : l'uso delle torx che odio, l'avviamento stile gas gas che per me è sempre stato na me**a! Comunque parte al primo colpo dopo che è stata in moto un breve periodo, l'assemblamento generale non è honda e per me è importante, non so se dura quanto una montesa, sull'affidabilità non mi esprimo ma di primo pelo mi è sembrata già buona ed azzeccata per tanti piloti della domenica  e motoalpinisti, punti forti l'erogazione "facile" del motore, la possibilità grazie all'elettronica e all'iniezione di farla andare come vuoi tu quindi te la cuci addosso....
In conclusione sta Ossa mi ha davvero stupito e non perchè ce l'ho io (sono sempre stato critico su tutto) mi sembra una moto azzeccata veramemte, forse i top driver non la apprezzeranno anzi vorranno quella "botta" che solo in carburatore sa dare, ma per un uso amatoriale credo sia proprio una bella moto studiata bene, facile e performante!  Spero non far torti a nessumo ma solo aiutare un inesperto come potrei essere io a avere una idea più chiara del mezzo non per il solito sentito dire, io ero prevenuto, ora mi sono dovuto ricredere. BRAVA OSSA BEL LAVORO DAVVERO!

83
Notizie e curiosità / Re: La FMI regala
« il: 30 Ottobre 2012, 17:36:18 »
LA FEDERAZIONE è LO SPECCHIO DELLA NOSTRA POLITICA ....... A VOI L'ARDUA SENTENZA, FRANCAMENTE I SOLDI CHE SPENDIAMO PER TESSERE E LICENZE SONO PIù CHE BUTTATI.

84
Fotografia / Re: Indovinate chi e'?
« il: 23 Ottobre 2012, 14:16:17 »
hai ragione io la 12 ore non l'ho mai fatta ho partecipato ad una delle ultime edizioni quando si correva solo 4 ore in notturna, credimi che dopo 20 minuti le braccia non c'erano più perchè poi si creavano canale assurde, un mio conterraneo correva all'epoca ed era l'unico che teneva il passo di Tiainen che correva con husqy 250 2t (lui era Thomas Paissan) quando gli chiesi come faceva a restare a galla mi insegno una genialata : bloccava a fine corsa l'acceleratore così doveva solo preoccuparsi di guidare ......prorpio come me insomma  :73:

85
Fotografia / Re: Indovinate chi e'?
« il: 23 Ottobre 2012, 09:38:29 »
quand'è che si puo girare a lignano? avevo sentito che aprivano qualche giorno sulla spiaggia, l'ultima gara li l'ho fatta nel 96 mi pare in coppia con un amico di merende.........ma non ricordo più la fatica della sabbia

86
Scorpa / Re: Scorpa T-Ride, perchè si, perchè no?
« il: 17 Ottobre 2012, 08:14:27 »
Da quando ti sei definito "endurista......" ti sei risposto da solo!
se fai enduro e quella è la tua vocazione principale la t-ride non fa per te se invece vuoi un approccio al fuoristrada diverso più tecnico se vogliamo parlare e meno invasivo la t-ride è una moto che da grandi soddisfazioni sopratutto il 2t
E' un po come fare enduro con le vecchie dual drz o xr moto universali conle quali fai tutto bene senza eccellere , col k fai enduro con un trial fai trial con la t-ride fai un po tutto senza eccellere in nulla fai la mulattiera con gi amici che spingono (loro) ci fai al massimo la garetta di enduro (senza pretese) vai al campetto con gli amici del trial (anche qui senza pretese ma chi di noi sa fare trial ad alto livello?) ci fai la mulatrial e vai a prendere il pane i figli a scuola ecc...
Insomma più che una moto 4 stagioni sei tu che devi capire qual'è il tuo sport, ioda ex endurista (20 anni di enduro) ho lasciato per problemi di forestale ecc.. (da noi non si gira) ho preso il trial perchè le dual (enduro o trial che siano) non mi piacciono e un cross quando ho bisogno di sfogarmi in pista (la bestia è sempre viva dentro di me ed ogni tanto emerge) con la t-ride faresti tutto quello che facevi col K il vero limite siamo noi stessi e la nostra mentalità poco aperta
BUONA SCELTA
Ps inutile dire che il top sarebbe provarla ma credo che qui sul forum ci sia qualcuno che compatibilmente con il suo tempo te la possa tranquillamente far provare

87
Colto da raptus ho cambiato moto.

sono passato da una GasGas 300 del 2009 ad una Evo 290 del 2010.
L'ho presa presa perchè qui dalle mie parti è molto in voga e tutti ne parlano molto bene definendola semplice e nel complesso prestazionale inoltre, aspetto non da poco, mettendoci 500 euro di differenza ho preso una moto usata letteralmente 3 volte in un anno.....

Comincio con il dire che tra le due c'è una bella differenza sia di peso che di dimensioni una volta che la si guida.
Appena ho il riscontro della bilancia metterò il dato preciso ma ad occhio direi che almeno almeno un 5 o 6 kg ci sono tutti.

A livello di fattura e di accessibilità in generale trovo decisamente meglio la GasGas dove con 1 brugola fai il filtro e con 4 smonti tutto il posteriore.
Con la Evo devi togliere 5 brugole per fare il filtro.
No comment qualità delle plastiche: quelle della Evo sembrano fatte di cristallo.

Quando sei sopra la moto la differenza è imbarazzante.
La GasGas è veramente piu' piccola tra le gambe e trasmette sicuramente una sensazione di maggiore leggerezza.
La Beta ha dalla sua maggiore stabilità ma gli ingombri, specie zona carter e pedane, sono elevati.

Al primo giro non ho fatto altro che picchiare nelle pietre.

Dinamicamente la Beta aiuta molto perchè perdona tantissimo anche una posizione non corretta.
Con la GasGas vai ovunque ma se scarichi il posteriore sei morto la Beta invece "sale" indipendentemente dalla posizione assunta.
A livello sospensioni la paioli della Beta mi è piaciuta molto di piu' della Marzocchi GasGas e anche il mono lavora meglio.
Per parlare di freni anche lì vince GasGas.
Sarà per il peso inferiore o per la pompa ma fatto sta che frena meglio.
La Beta ha un freno anteriore piuttosto spugnoso.

La frizione è una incognita.........e non aggiungo altro.
Devo un po' abituarmi al telaio della Evo perchè è parecchio piu' rigido e trasmette veramente tanto al pilota.
Dopo una lunga discesa ero abbastanza stanco.

Per tirare le somme:

- qualità costruttiva: vince GasGas
- pesi e ingombri: GasGas tutta la vita
- sospensioni: Beta
- freni: GasGas
- motore: dipende. Se piace una moto prestante GasGas; se piace un motore "pacioccone" allora Beta.
- Dinamica in moto: se si vede la moto come gioco allora GasGas perchè proprio bella da usare sull'ostacolo e veramente maneggevole. Pero' non perdona; se si scarica le pedane ci si ferma subito. Beta l'ho trovata molto piu' facile da gestire ma decisamente meno divertente da guidare e alla fine per via del telaio secondo me stanca di piu'.

Con GasGas quest'anno ho fatto:
- mulatrial Albenga
- pompeiana
- casarza (mamma che bella)
- Val Varaita
- 2 giorni val pelice
- montoggio (mamma che mazzo esagerato)
- 3 giorni Valtellina
- transculinaria
- tutte le settimane almeno 2 uscite in moto

Problemi avuti: cambiato 1 candela.

Spero che l'affidabilità della Beta sia pari.
 smrij


ma io mi chiedo : lavoro, moglie, figli voi non ne avete perchè io se son bravo riesco a fare 2 uscite al mese non alla settimana sm91

88
KTM / Re: Oggi mi sono seduto sulla Ktm Free Ride, o meglio......
« il: 27 Settembre 2012, 07:49:44 »
senza fare polemica perchè anche io sono uno sfegatato motociclista autolesionista ma con quelle cifre 7000 euro ti comperi una macchina, ok un utilitaria ma sempre una macchina è nel 92 comprai un ktm 125 costo 5.900.000  la ritmo di ma madre lo stesso anno è costata 10.000.000 quindi quasi il doppio ora un ktm o altra marca costa come un utilitaria, forse siamo noi che non abbamo fatto bene i conti......poi finchè corriamo a prendere il modello 2018 facciamo il gioco delle case costruttici, personalmente la freeride non mi sembra costruita con un occhio alla qualità, tuttaltro, se devo spendere 7000 euro prendo una explorer che almeno qualcosa di innovativo e moderno ce l'ha ed è giusto che lo paghi, detto questo non crediate che sia un delatore ktm in garage ho un sxf250 2012 e un exc125 2012

89
KTM / Re: Oggi mi sono seduto sulla Ktm Free Ride, o meglio......
« il: 26 Settembre 2012, 18:19:22 »
se fosse costata 4000/5000 euro massimo sarebbe stata un must ma 7000 e passa la vedo dura

90
Notizie e curiosità / Re: MoN 2012: i convocati
« il: 20 Settembre 2012, 19:13:51 »
Qundi i grandi sono soltanto Dungey e Tonino, il resto sono comparse!Sara' la sfida del secolo sulla pista di Tonino.... :PDT_Armataz_01_37:

credo proprio che anche herlings dirà la sua sulla sabbia

Pagine: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 »