Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - tassello

Pagine: « 1 2
16
Ossa / Re: Ossa explorer
« il: 09 Marzo 2013, 19:37:50 »
Io la consigliai a un mio amico che poi la prese.Sono gia' daccordo che appena il tempo migliora faremo un giro insieme, anche perche' lui e poco pratico e vuole dei chiarimenti. Teniamoci in contatto. Mandi

17
Report su uscite nel nord Italia / Re: Bernadia 2013.
« il: 18 Febbraio 2013, 13:10:16 »
Splendida giornata,non faceva neanche freddo per noi che siamo arrivati con l' enduro gran parte del percorso in fori strada nella neve  smrij

18
Fotografia / Re: Secondo voi è troppo? Poco? Giusto?
« il: 14 Febbraio 2013, 17:33:16 »
E arrivato dalla Francia con la botte nella pancia.......... :hehe:

19
Drive in / Re: Ma non doveva arrivare Attila ?
« il: 10 Dicembre 2012, 18:53:04 »
Domenica,visto il forfeit di un paio di amici, mi sono fatto una stupenda uscita in solitaria con l'endurone 300 2t. quasi sempre sulla neve,da Cividale (UD) e dintorni  monte Ioanaz  (m.1167) e Masarolis. La prima ora appena un po' di freddo nelle mani, poi tutto bene visto la splendida giornata di sole, per un tot.di 3,5 ore di guida  smrij Mandi

20
Presentazioni / Presentazione
« il: 28 Novembre 2012, 20:50:40 »
Ciao a tutti , mi chiamo Paolo da Udine , sono nuovo della banda  sm412 , endurista da passeggio e prossimo motoalpinista ..... Mandi .     :s_hi:

21
Scorpa / Re: Le due anime del motoalpinismo
« il: 11 Ottobre 2012, 20:21:36 »
Ciao Lamberto, innanzitutto grazie della bella uscita, ed ancora grazie per avermi nuovamente coinvolto in una cosa diversa, debbo dire a parte il caldo che mi ha stroncato le forze nella prima ora, alla fine sarei rimasto ancora a provare quel mono e quella frizione della Long Ride che inizialmente m’avevano spaesato, e che,  dopo aver provato la  mia 4 RT a casa, ho capito quanto riescono a "buttarti su" se ben caricati, comunque passiamo alle impressioni della T-Ride, questo lo scrissi a maggio quando la provai per la I° volta:  sm13
la moto si presenta bene, tutto è al posto giusto, l'altezza da terra, le leve, le pedane, mi piace anche il rumore del motore, in sella si ha subito la percezione di una moto facile, alla guida ci si accorge che le senzazioni si trasformano in realtà, tutto diventa semplice, la ciclistica, le sospensioni, il motore, i freni aiutano, ho percorso in salita un sentiero particolarmente stretto ed erto, mi sembrava un trial. Non mi dilungo sulla tecnica e tecnicismi, lascio ad altri più competenti, però la moto è fatta per chi vuole andare in montagna, IN CIMA ALLA MONTAGNA, con questa T ride puoi fare del trial “serio” e puoi tranquillamente fare dell'enduro impegnativo, non mi meraviglierei affatto di vederla nelle mani di un pilota esperto all'HELL'S GATE RACE nella zona alta della classifica finale.
Personalmente la ritengo molto vicina alla moto ideale, ci si può fare di tutto: motore a 2 tempi facile, sempre presente, telaio e sospensioni la mantengono diritta anche nei passaggi in discesa con pietre umide e smosse, la moto c'è, la senti, è tua, il peso ridotto è la ciliegina sulla torta.
Come dice un mio caro amico: "A ME ME PIACE", ho sempre creduto che le moto non dovessero necessariamente avere una valangata di cavalli, con questa T-ride ne ho la conferma. La T-ride risponde sempre ed in qualsiasi situazione.
In conclusione, quando i "moto-trialisti/enduristi" riusciranno a togliersi la maschera di "super campioni" ed impareranno ad usare questa moto, sono fermamente convinto che ne vedremo in giro parecchie.
Ora a distanza di qualche mese "RISOTTOSCRIVO IN TOTO", aggiungendo che la T Ride è davvero molto divertente da usare, sul senterino montano, in mulattiera con sassi/sassoni gradinati, mossi, è stabile e poco affaticante, sarà molto probabilmente la mia prossima moto, la T-ride ti dà finalmente la possibilità di sederti, di derapare, di “endurare” e se occorre, fare quel passaggio che solo una moto da trial può fare. Certo dico questo alla mia veneranda età, quando ho raggiunto la consapevolezza che portare a spasso oltre 60 CV non sia poi più così divertente come un tempo, ed una moto che ti permetta di esprimere tutta l’esperienza  accumulata senza essere “lei” a comandare, quando sei stanco, è sicuramente una buona scelta, sono altresì convinto che in un uscita enduristica, soprattutto dalle mie parti, non sarei  certamente l’ultimo ad arrivare, ed nell’uscita endu/trialistica fatta con Lamberto ci ha fatto divertire entrambi.
Della Long Ride che dire: a parte un’iniziale difficoltà, una volta fatta la mano l'ho trovata "tecnica" nel trial, con “questa” devi essere presente, se sai muoverti bene è inarrestabile e nulla t'impedisce di salire ovunque, il limite sei tu. Spostato un po’ in avanti il manubrio, tutto è al posto giusto, leve, pedane, il “big” serbatoio  non infastidisce, un appunto alla sella:  spinge in avanti. Cosa posso dire ancora rispetto al mio trattorino 4 RT, il motore è prontissimo, all'inizio ho sofferto, poi impari a conoscerlo, ed allora, tornando a casa e riprovando subito la Montesa, ti rendi conto che la Long Ride è di una generazione più evoluta.   
Personalmente ritengo che siano due moto simili fra loro, apparentemente fatte quasi per lo stesso scopo “andare per i boschi, soprattutto in montagna” ma le loro anime ti portano a fare lo stesso percorso in maniera differente la T-ride ti accompagna la Long-ride la devi guidare.
Un caro saluto                       Gianni (zio giò)


Pagine: « 1 2