motoalpinismo.it

Le moto e gli accessori => Ciclistica => Topic aperto da: bibo - 12 Settembre 2013, 12:52:56

Titolo: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: bibo - 12 Settembre 2013, 12:52:56
Ho gironzolato un po' in rete, ma alla fin non ho capito quali siano le reali pressioni limite, verso il basso ovviamente, nell'uso dei pneumatici da trial con le camere d'aria.
Attualmente con le gomme Mitas di serie della mia T-Ride mi trovo bene con 0.5 anteriore e 0.5 posteriore, ma visto che ho crepato la base della valvola anteriore per una leggera rotazione del pneumatico sul cerchio, mi chiedo quali siano le pressioni sotto cui è opportuno non scendere. Per misurare la pressione uso un manometro digitale "consumer" da portare nello zaino, che mi sembra abbastanza affidabile, da lo stesso valore di altri due omologhi di marche diverse e di un manometro dichiarato "omologato" da gommista (provato però a 1.2 atm).
Accetto consigli anche su dove e come procurarsi un manometro per basse pressioni se ritenete che il tipo di manometro da me usato non vada bene.

Ciao!

Bibo


Titolo: Re: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: Valchisun - 12 Settembre 2013, 13:27:42
Esiste un manometro commercializzato dalla Hebo con scala fino al massimo di 1 bar, quindi ideale per le pressioni delle gomme da trial, per quanto riguarda la pressione minima utilizzabile, sulla gomma anteriore da trial che hanno, ovviamente, la camera d'aria, in genere si arriva a 0,35 bar, almeno in gara o sul terreno viscido si arriva a quelle pressioni, ma e' piu' prudenziale non scendere sotto allo 0,4, soprattutto nel caso di una T-ride che non e' proprio un trial gara! :OK:
Per essere piu' tranquilli riguardo allo slittamento del copertone sul cerchio, molti adottano due fermacopertoni invece che uno, li avevo montati io sul mio Ancillotti 50 perche'  i cerchi Akront di allora facevano slittare il copertone su un cinquantino..... sm470 sm409
Titolo: Re: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: Simo75 - 12 Settembre 2013, 13:44:54
bibo pensa che sulla mia t ride per colpa delle pressioni basse, giro 0.8 ant e 0.5 post con fermacopertone, ho bucato ben 2 volte sull'anteriore perché il copertone girava sul cerchio, ne deduco che i cerchi di serie fanno un pò pena e non sono come quelli da trial sicuramente oppure lo pneumatico che montiamo di serie fa un schifo e non aggrappa bene sul cerchio come dovrebbe fare, dalla prossima volta monterò le mousse con pneumatico da enduro ma in estate quando rimonterò le trial vedrò di mettere un fermacopertone anche sull'anteriore per ovviare a questo problema e poter scendere un pò di pressione
Titolo: Re: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: bibo - 12 Settembre 2013, 14:05:04
Esiste un manometro commercializzato dalla Hebo con scala fino al massimo di 1 bar, quindi ideale per le pressioni delle gomme da trial, per quanto riguarda la pressione minima utilizzabile, sulla gomma anteriore da trial che hanno, ovviamente, la camera d'aria, in genere si arriva a 0,35 bar, almeno in gara o sul terreno viscido si arriva a quelle pressioni, ma e' piu' prudenziale non scendere sotto allo 0,4, soprattutto nel caso di una T-ride che non e' proprio un trial gara! :OK:
Per essere piu' tranquilli riguardo allo slittamento del copertone sul cerchio, molti adottano due fermacopertoni invece che uno, li avevo montati io sul mio Ancillotti 50 perche'  i cerchi Akront di allora facevano slittare il copertone su un cinquantino..... sm470 sm409

Anch'io ho sempre montato un fermacopertone su ogni cerchio sulle mie enduro, ma ci sono alrtri pesi e altre potenze in gioco.

Mi stai dicendo quindi che anche sulle moto da trial si usano i fermacopertoni? Sinceramente non l'avevo mai  notato....

Ciao!

B!bo
Titolo: Re: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: lazzaro54 - 12 Settembre 2013, 14:13:05
una moto da trial si usa in maniera diversa rispetto ad un T-ride, velocità più basse e in genere si tende a sollevare l'anteriore ...... però forse potrebbe anche essere un problema della gomma molto dura che nn si aggrappa bene al cerchio (le Michelin sono + morbide ... )
Titolo: Re: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: menca - 12 Settembre 2013, 17:23:58

Le gomme di serie della T Ride fanno pena e non dico altro!  :67:
Titolo: Re: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: motaldo - 13 Settembre 2013, 10:07:40
Sulla Tride 4T, ero arrivato a 0.5/0.6, 2 fermacopertone e camera rinforzata, sulla ruota posteriore ottenendo una discreta aderenza.
Sulla Freeride, ho scoperto che non ruota il copertone, ma stranamente ruota la camera d'aria (specie se rinforzata).  Sull'anteriore non ricordo problemi, anche perchè li lascio a 0.7/0.8.
Titolo: Re: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: bibo - 13 Settembre 2013, 12:41:51

Le gomme di serie della T Ride fanno pena e non dico altro!  :67:

Però la posteriore ha profilo tondo e non quadrato come le Trial usuali. Ci sono altre marche che producono gomme simili? Esempio... nella prove delle freeride 250 2t spergiurano che le gomme montate siano ottime, ma quelli son enduristi e il loro metro di paragone è quello.

Gomme alternative a profilo non quadro per la T-Ride?

Ciao!

B!
Titolo: Re: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: Titto - 13 Settembre 2013, 13:23:01

Le gomme di serie della T Ride fanno pena e non dico altro!  :67:

Però la posteriore ha profilo tondo e non quadrato come le Trial usuali. Ci sono altre marche che producono gomme simili? Esempio... nella prove delle freeride 250 2t spergiurano che le gomme montate siano ottime, ma quelli son enduristi e il loro metro di paragone è quello.

Gomme alternative a profilo non quadro per la T-Ride?

Ciao!

B!

Proverei quelle progettate per le ultime Freeride, con i tasselli da trial più distanziati e la carcassa più rigida.
Titolo: Re: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: Titto - 13 Settembre 2013, 13:27:13
"KTM ha sviluppato insieme a Maxxis una nuova copertura specifica per la Freeride, la Trial-Maxx, che coniuga i pregi delle coperture da trial con quelle da enduro, creando di fatto il mix ideale per questa moto. Il disegno è da trial, la mescola morbida anche, ma il profilo è arrotondato, lo spazio vuoto tra i tasselli è maggiore e la carcasse è leggermente più rigida. Il risultato è una gomma che non c’era".
Titolo: Re: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: Alerev3 - 13 Settembre 2013, 13:35:33
Esiste un manometro commercializzato dalla Hebo con scala fino al massimo di 1 bar, quindi ideale per le pressioni delle gomme da trial, per quanto riguarda la pressione minima utilizzabile, sulla gomma anteriore da trial che hanno, ovviamente, la camera d'aria, in genere si arriva a 0,35 bar, almeno in gara o sul terreno viscido si arriva a quelle pressioni, ma e' piu' prudenziale non scendere sotto allo 0,4, soprattutto nel caso di una T-ride che non e' proprio un trial gara! :OK:
Per essere piu' tranquilli riguardo allo slittamento del copertone sul cerchio, molti adottano due fermacopertoni invece che uno, li avevo montati io sul mio Ancillotti 50 perche'  i cerchi Akront di allora facevano slittare il copertone su un cinquantino..... sm470 sm409

Comunque sono dubbioso che tu con il trial giri tra gli 0,35 e gli 0,40, io non sono mai sceso sotto agli 0,45 di solito mi attesto sugli 0,48 bar e dietro tra gli 0,30-0,35 bar e mi trovo benissimo e ci vado tutto l'anno in moto su percorsi non proprio in pianura diciamo.
Ci sono da fare due considerazioni:
1 - il peso del complesso moto pilota
2 - la velocità di andatura
secondo me per il peso che ha una t-ride e per il tipo di percorso su cui si attesta enduro-trialistico la gomma davanti dovrebbe stare almeno sugli 0,55 bar e non sotto se no il rischio è sempre quello di pestare la camera d'aria o strappare la valvola anche se questa è un'ipotesi meno probabile rispetto alla prima dato la potenza del motore più trialistica.
Titolo: Re: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: bibo - 13 Settembre 2013, 13:41:58
secondo me per il peso che ha una t-ride e per il tipo di percorso su cui si attesta enduro-trialistico la gomma davanti dovrebbe stare almeno sugli 0,55 bar e non sotto se no il rischio è sempre quello di pestare la camera d'aria o strappare la valvola anche se questa è un'ipotesi meno probabile rispetto alla prima dato la potenza del motore più trialistica.

Il problema è che io la valvola l'ho strappata all'anteriore! E unba volta che non sei in un campetto, da enduro o da trial che dir si voglia, il percorso può essere di fatto qualsiasi. La valvola l'ho strappata seguendo nella bergamasca, dalle parti di Onore, un ex trialista con uan freeride e due trialisti... su percorsi "loro" (mai faticato tanto in vita mia).

Ciao!

B!bo


Titolo: Re: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: menca - 13 Settembre 2013, 13:50:17
Montate le X11 Michelin normali e non avrete più problemi ne di trazione ne di forature e tenete la pressione leggermente più alta di una trial, portatevi una pompetta quando viaggiate in trasferimento date una gonfiatina.

Spendeteli sti soldi pidocchi! :arar: ...............  :siga:
Titolo: Re: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: Titto - 13 Settembre 2013, 14:02:54
Ma esistono ancora le X11 normali, quelle da camera d'aria? A me hanno detto che sono fuori produzione.

PS: nel trial non mi capita, ma con la T Ride sotto a 0.9 sembra di avere il manubrio montato su supporti elastici, non c'è alcuna corrispondenza tra angolo di sterzata e reazione della moto, la carcassa cede sotto il peso (o forse dovrei diminuire il mio peso a secco, 99 kg prima di colazione...)
Titolo: Re: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: menca - 13 Settembre 2013, 14:11:56

99 Kg .................. 1 davanti  e 2,5 dietro!! sm453  ..........................  :bins:

Titolo: Re: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: Titto - 13 Settembre 2013, 14:17:30

99 Kg .................. 1 davanti  e 2,5 dietro!! sm453  ..........................  :bins:


'nfame!  zzz
Titolo: Re: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: tembaine - 20 Ottobre 2013, 17:28:07
Esiste un manometro commercializzato dalla Hebo con scala fino al massimo di 1 bar, quindi ideale per le pressioni delle gomme da trial, per quanto riguarda la pressione minima utilizzabile, sulla gomma anteriore da trial che hanno, ovviamente, la camera d'aria, in genere si arriva a 0,35 bar, almeno in gara o sul terreno viscido si arriva a quelle pressioni, ma e' piu' prudenziale non scendere sotto allo 0,4, soprattutto nel caso di una T-ride che non e' proprio un trial gara! :OK:
Per essere piu' tranquilli riguardo allo slittamento del copertone sul cerchio, molti adottano due fermacopertoni invece che uno, li avevo montati io sul mio Ancillotti 50 perche'  i cerchi Akront di allora facevano slittare il copertone su un cinquantino..... sm470 sm409

Anch'io ho sempre montato un fermacopertone su ogni cerchio sulle mie enduro, ma ci sono alrtri pesi e altre potenze in gioco.

Mi stai dicendo quindi che anche sulle moto da trial si usano i fermacopertoni? Sinceramente non l'avevo mai  notato....

Ciao!

B!bo


Cio Bibo!

sul Montesa 315 all'anteriore con fermacopertone e camera scendo a 0,4.
Con foglie e bagnato al posteriore lo scorso week end stavo su 0,3.

Michelin standard, radiale tubless al posteriore!

ciao!!!
Titolo: Re: Quali le pressioni limite con le camere d'aria?
Inserito da: m@rco86 - 21 Ottobre 2013, 16:01:39
mi trovo bene con 0.6/0.5 all'ant e 0.3bar al post....con viscido sapone sono arrivato anche a 0.2 o meno a furia di sgonfiare mentre andavo  sm470